“Accolti. E poi? Il nuovo numero di ‘Migranti Press’ della Fondazione Migrantes”

07.07.2025 13:35
"Accolti. E poi? Il nuovo numero di 'Migranti Press' della Fondazione Migrantes"

Nuovo numero di Migranti Press: un approfondimento sulle condizioni dei rifugiati in Italia

ROMA – È imminente la pubblicazione del numero 6 del 2025 di Migranti Press, il periodico editato dalla Fondazione Migrantes. In questa edizione, spicca un studio dell’Unhcr, il più vasto mai realizzato in Italia e tra i pionieri in Europa, focalizzato sulle condizioni socio-economiche dei rifugiati dopo aver ottenuto la protezione. Attuale, riporta Attuale.

Il numero presenta un’intervista a monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio e attuale vicepresidente della Conferenza episcopale italiana per l’Italia meridionale. Durante l’intervista, Savino discute il tema dell’Europa e dell’accoglienza dei migranti, nonché il ruolo cruciale e la responsabilità della Chiesa in queste dinamiche. Un argomento che si rivela sempre più attuale nel contesto contemporaneo europeo.

Successivamente, è possibile leggere l’editoriale di padre Claudio Monge, che propone una riflessione su come costruire una teologia della mobilità umana e dell’ospitalità. Monge invita a sviluppare una coscienza collettiva sul tema della migrazione, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto e inclusivo.

Nella parte dedicata ai cosiddetti “paesi sicuri”, viene affrontato il caso della Costa d’Avorio, analizzando le sfide e le opportunità per i migranti. Inoltre, la sezione “Le voci silenziate dell’accoglienza” raccoglie le esperienze quotidiane e le considerazioni di migranti e operatori, offrendo una panoramica sul funzionamento del sistema di accoglienza italiano.

Tra le iniziative messe in luce, c’è il Progetto Combo del Centro Astalli di Trento, il quale promuove convivenza e condivisione tra giovani e migranti. Un esempio significativo di dialogo interculturale e integrazione sociale. Si discute anche delle “migrazioni e salute mentale”, esaminando il progetto “La cura di chi cura” della Fondazione Mamre di Torino. Questo progetto si impegna a sostenere chi riceve gli immigrati, spesso in condizioni difficili.

Infine, il numero non dimentica di commemorare l’emigrazione italiana con “Un manifesto rosa”, una narrazione di Luigi Dal Cin che esplora la tragedia di Marcinelle, un episodio significativo della storia dell’emigrazione verso il Belgio.

Come di consueto, vengono incluse le rubriche su Norme e giurisprudenza, Brevi e Segnalazioni – Libri, Cinema, Arte, ecc. Questi segmenti offrono ulteriori risorse e informazioni pertinenti, ampliando la concezione di accoglienza e integrazione nel contesto migratorio attuale.

Da non perdere