Autovelox: Nuove Regole in Vigore da Oggi e Quattordicesima 2025 per Pensionati Unicredit-Bpm

12.06.2025 14:15
Autovelox: Nuove Regole in Vigore da Oggi e Quattordicesima 2025 per Pensionati Unicredit-Bpm

Nuove Regole per gli Autovelox: Cosa Cambia per gli Automobilisti Italiani

Significative modifiche in arrivo per gli automobilisti nel nostro Paese. La questione degli autovelox è frequentemente accompagnata da episodi di cronaca e, spesso, le normative relative a questi dispositivi possono sembrare confuse e poco comprensibili. A partire da oggi, tuttavia, la situazione potrebbe cambiare: ecco un riepilogo delle nuove disposizioni che saranno operative, riporta Attuale.

Con effetto dal 12 giugno 2025, nuove regole per gli autovelox entreranno in vigore, frutto di un decreto convertito in legge volto a minimizzare gli abusi e promuovere la sicurezza stradale. La prima disposizione riguarda l’installazione degli autovelox, che sarà consentita esclusivamente su tratti di strada identificati dal prefetto. Questi tratti devono aver registrato un’alta incidenza di incidenti legati alla velocità negli ultimi cinque anni, devono presentare difficoltà nella contestazione immediata delle infrazioni e avere velocità medie superiori ai limiti stabiliti. Questa regola serve a limitare l’installazione di autovelox e a preservare le finanze dei cittadini.

In aggiunta, sarà obbligatorio mantenere una distanza minima tra gli autovelox. Questa distanza sarà di 4 km nelle autostrade, 3 km sulle strade extraurbane principali, 1 km sulle strade extraurbane secondarie, 1 km nelle strade urbane di scorrimento e 500 metri nelle strade urbane di quartiere. Queste misure sono state concepite per garantire una distribuzione più equa dei dispositivi di controllo della velocità.

Ma non è tutto. La distanza tra il segnale di limite di velocità e l’autovelox dovrà essere di almeno 1 km sulle strade extraurbane, 200 metri sulle strade urbane di scorrimento e 75 metri in contesti stradali differenti. Queste misure intendono garantire che gli automobilisti siano adeguatamente avvertiti, riducendo al contempo il rischio di sanzioni inflitte senza una chiara segnalazione.

Infine, sarà permessa l’installazione di autovelox sulle strade urbane di scorrimento solo se il limite di velocità rispetta le normative previste per quel tipo di strada, con un limite non inferiore a 50 km/h. L’intento di queste nuove disposizioni è quello di contrastare la negativa abitudine di alcuni comuni di utilizzare gli autovelox come mezzo per “fare cassa” a discapito dei cittadini, enfatizzando così l’importanza della sicurezza stradale rispetto alle esigenze economiche delle amministrazioni locali.

Queste nuove regole rappresentano un passo in avanti verso un sistema di controllo della velocità più equo e trasparente, con l’obiettivo di tutelare gli automobilisti e migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Sarà interessante osservare come queste misure verranno attuate nei prossimi mesi e quale impatto avranno sulla situazione delle strade in Italia.

Da non perdere