Bilanci 2024, i debiti degli onorevoli incidono: il M5s vanta 2,8 milioni di crediti

13.07.2025 14:55
Bilanci 2024, i debiti degli onorevoli incidono: il M5s vanta 2,8 milioni di crediti

Analisi dei Bilanci 2024 dei Partiti e Onorevoli Morosi

Roma, 13 luglio 2025 – Un tema ricorrente nei bilanci 2024 dei partiti è rappresentato dagli onorevoli morosi, un fenomeno che non risparmia nessuno dei principali gruppi politici, da Forza Italia al Pd, passando per il Movimento 5 Stelle. Tuttavia, si distingue in modo positivo Sinistra italiana, che ha registrato un incremento dei contributi da parte dei propri parlamentari, passando da 204mila a 281mila euro, con ciascun contributo compreso tra 42mila e 55mila euro, riporta Attuale.

Analizzando i dati, il M5s vanta un avanzo di oltre 2 milioni di euro e dichiara a bilancio 2,8 milioni di euro di crediti nei confronti di parlamentari e consiglieri regionali, nonché 1,4 milioni di euro destinati alle indennità di fine mandato. Questo approccio suggerisce una gestione proattiva delle finanze, con l’intenzione di recuperare somme significative.

Per quanto riguarda il Pd, si registra una diminuzione di 55mila euro nei crediti verso senatori e deputati, portando la cifra totale a 441mila euro. Nella relazione al rendiconto, che mostra un avanzo di 650mila euro, si sottolinea che “è continuata l’azione di recupero” nei confronti degli eletti delle varie legislature, con 9 azioni giudiziarie in corso e 4 accordi transattivi già raggiunti. Questo indica un impegno costante nella gestione delle morosità e nel recupero delle somme dovute.

Per Forza Italia, la situazione è più complessa: mentre i contributi da terzi aumentano di 2 milioni di euro e le quote associative superano i 300mila euro, la “discontinuità dei versamenti” da parte di alcuni eletti continua a rappresentare un aspetto critico, evidenziando un disavanzo di 307mila euro. Nella relazione, si afferma che saranno necessarie decisioni più rigorose per garantire i pagamenti, anche facendo affidamento su norme interne che prevedono sanzioni come l’ineleggibilità e la decadenza dagli incarichi per chi risulta moroso.

In sintesi, i bilanci 2024 dei partiti italiani mostrano una panoramica variegata e complessa, dove la questione dei pagamenti dovuti da parte degli onorevoli risulta centrale. Mentre alcune forze politiche si attivano per migliorare la loro situazione finanziaria, altre faticano a gestire le morosità, rendendo necessarie strategie più incisive per affrontare il problema.

Da non perdere