Inaugurazione del Programma Formativo al CIHEAM di Bari
BARI – Quest’anno, il CIHEAM di Bari ha avuto il piacere di accogliere 49 studenti provenienti da 15 Paesi, tra cui Algeria, Congo, Egitto, Etiopia, Ghana, Giordania, Libano, Malawi, Mauritania, Marocco, Nigeria, Tunisia, Turchia, Palestina e Siria, con un gruppo composto da 27 donne. Questo dato segna una crescente tendenza verso l’inclusione di genere nei programmi accademici dell’Istituto, sempre impegnato a valorizzare le competenze femminili, riporta Attuale.
I corsi seguiti dagli studenti includono: Gestione Integrata dei Parassiti per Alberi da Frutto e Colture Vegetali (IPM), Agricoltura Biologica Mediterranea (MOA), Gestione Sostenibile dell’Acqua e del Territorio negli Ecosistemi Agricoli (W&L), realizzato congiuntamente con il Politecnico di Bari, e Agroecosistemi Sostenibili e Resilienza (SARe).
La cerimonia di consegna dei diplomi è stata inaugurata dal direttore del CIHEAM Bari, Biagio Di Terlizzi, insieme al rettore in pectore del Politecnico di Bari, Umberto Fratino. Durante il suo discorso, Biagio Di Terlizzi ha sottolineato l’importanza del patrimonio di conoscenze e ricerca sviluppato al CIHEAM Bari, descrivendolo come una risorsa fondamentale da trasmettere e condividere. Ha espresso fiducia nel fatto che “voi siete la rete che renderà possibile questo passaggio. Contiamo su di voi e sulle competenze acquisite durante il percorso. Insieme coltiviamo la conoscenza per raccogliere il cambiamento: sarete voi a trasformare i vostri Paesi”.
I neo-diplomati, forti di una preparazione accademica solide e di una rete internazionale di contatti, faranno ritorno nei loro Paesi con nuove competenze tecniche e un ricco bagaglio di esperienze interculturali. La loro determinazione è indirizzata verso la trasformazione della conoscenza ottenuta in azioni concrete per il progresso sostenibile delle loro comunità.
Questa cerimonia non è stata solo un momento di celebrazione per i diplomati, ma ha rappresentato un’importante occasione di condivisione del valore della cooperazione internazionale nella promozione dello sviluppo sostenibile.