Roma, 7 luglio 2025 – Sono emerse novità significative nel panorama politico italiano con l’elezione dei sindaci e i risultati dei governatori. Il primo cittadino più amato d’Italia è Marco Fioravanti, riconfermato lo scorso anno per il secondo mandato con una coalizione di centrodestra alla guida del comune di Ascoli Piceno. Con il suo 70%, Fioravanti ha superato Michele Guerra (centrosinistra), sindaco di Parma, che si ferma al 65% e occupa il secondo posto. Al terzo posto, con un risultato equivalente, si trovano Vito Leccese (Bari, 61%) e Gaetano Manfredi (Napoli, 61%), entrambi rappresentativi del centrosinistra. Sul fronte dei governatori, Massimiliano Fedriga si riconferma al vertice, seguito da Luca Zaia, mentre Alberto Cirio, governatore del Piemonte, conquista il terzo posto. Questi risultati provengono dalla Governance Poll 2025, condotta da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore per valutare il gradimento di sindaci e governatori, riporta Attuale.
Sindaci d’Italia, i promossi (e i bocciati)
Il gradimento generale dei sindaci è in crescita: nel 2025, l’85% dei sindaci ha ricevuto consenso superiore al 50%, rispetto al 77,5% dell’anno precedente. Tra i presidenti di Regione, il 72% ha ottenuto il “sì” da almeno metà degli intervistati. Oltre a Fioravanti, Michele Guerra si piazza al secondo posto, mentre Vito Leccese e Gaetano Manfredi, entrambi al terzo, rappresentano una nuova generazione di leader locali. Gli ultimi posti della classifica sono occupati dai sindaci delle città del sud, mentre Giuseppe Sala di Milano avanza di dieci posizioni, arrivando al nono posto.
Nella parte alta della classifica, un gruppo si distingue, con il 60%, occupando la quinta posizione. Questi sindaci includono Mattia Palazzi (Mantova), Paolo Calcinaro (Fermo), Mario Conte (Treviso) e Pierluigi Biondi (L’Aquila). La nona posizione è un ex aequo tra sette primi cittadini che raggiungono il 59%. Tra loro, Clemente Mastella (Benevento), Jamil Sadegholva (Rimini) e Massimo Mezzetti (Modena). Gli altri sindaci delle grandi città sono Matteo Lepore di Bologna (53,5%), posizionato al 58° posto, e Stefano Lo Russo di Torino (50,5%), al 72esimo. La sindaca di Firenze, Sara Funaro, con il 55%, è al 34esimo posto, mentre il primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri, con il 47%, si colloca all’89esimo, anche se in ripresa rispetto alla rilevazione precedente.
I presidenti di Regione più amati
Nel campo dei presidenti di regione, Luca Zaia ha perso il primato conquistato negli anni, cedendolo a Massimiliano Fedriga con una differenza minimale dello 0,5%. Tuttavia, Zaia ha registrato un calo di consensi, scendendo dal 76,8% al 66%. Alberto Cirio, presidente del Piemonte, entra per la prima volta in classifica con un 59%, seguito da Eugenio Giani (Toscana, 58%), il primo presidente di centrosinistra. Altri presidenti del sud, come Roberto Occhiuto (Calabria, 58%) e Renato Schifani (Sicilia, 56%), completano il quadro, mentre Michele De Pascale (Emilia-Romagna, 54%) e Stefania Proietti (Umbria, 52%) seguono nel ranking.
Il metodo
La Governance Poll 2025 ha incluso 97 comuni capoluogo e regioni con elezione diretta, escludendo i comuni dove si è votato nel 2025 o dove il sindaco è decaduto. Le interviste sono state condotte tra aprile e giugno 2025, utilizzando metodi misti, sia Cati che Cawi. Un campione di 1.000 soggetti per regione e 600 elettori per comune è stato selezionato, considerando variabili quali genere, età e area di residenza.