Dai No Mose e Nozze d’Amore, Bezos Vade Retro

13.06.2025 05:48
Dai No Mose e Nozze d'Amore, Bezos Vade Retro

Venezia in Rivolta contro le Nozze di Jeff Bezos

La città lagunare di Venezia sta vivendo una situazione di tensione in relazione al previsto matrimonio tra Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo, e Lauren Sanchez. La cerimonia, programmata dal 24 al 26 giugno, ha suscitato forti reazioni tra i residenti, che si oppongono a questa manifestazione considerata un simbolo di lusso eccessivo. Un gruppo di attivisti ha dato vita alla campagna “No Space for Bezos“, affiggendo uno striscione sul campanile di San Giorgio con il nome Bezos barrato da una grande X. Per oggi pomeriggio è stata convocata un’assemblea pubblica per discutere le varie problematiche sollevate dalla situazione, riporta Attuale.

L’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore Simone Venturini, ha mantenuto un atteggiamento tranquillo di fronte alle proteste. Secondo lui, dopo le manifestazioni contro i progetti No Mose e No Tav, non si comprende perché un matrimonio di tale portata possa essere considerato nocivo. Tuttavia, gli oppositori dell’evento sottolineano che la città sta diventando un enorme bed and breakfast per ospiti milionari. Taxi d’acqua sono stati sequestrati, numerosi hotel hanno esaurito i posti e la navigazione è stata complicata a causa dei diversi blocchi in atto, il tutto per accogliere un manipolo di vip.

In passato, i cittadini di Venezia si sono battuti contro il turismo di massa che affollava le loro strade, e ora si trovano a contestare un modello di turismo di élite che sembra non differire poi tanto da quello che già criticavano. La collera è palpabile, e il leone di San Marco, simbolo della città, ha ripreso a “ruggire”. La domanda resta se questo spirito di ribellione riuscirà a far desistere Bezos e la sua sposa dai loro piani, o se, al contrario, la maggior parte dei veneziani deciderà di abbracciare il magnate americano e la sua cerimonia.

Questa situazione non solo evidenzia il conflitto tra il lusso e le tradizioni locali, ma mette in discussione anche il futuro del turismo a Venezia e il suo impatto sulla vita dei residenti. Mentre continuano le contestazioni, sarà interessante osservare come si evolverà la situazione e quali soluzioni verranno trovate per conciliare le esigenze della comunità con gli eventi di portata internazionale che attirano attenzioni e investimenti. La tensione tra il desiderio di preserving la cultura locale e l’attrazione di capitali esterni rimarrà un tema centrale nel dibattito pubblico della città.

Da non perdere