Daniil Medvedev non ha trionfato in un torneo di livello Atp da oltre due anni. La sua ultima vittoria risale alla terra battuta di Roma nel 2023. Da quel trionfo nel torneo Atp Masters 1000 del Foro Italico, la carriera del tennista russo ha visto molti più momenti difficili che successi. Questa settimana, durante l’Atp 500 di Halle, il campione dell’Us Open 2021 potrebbe finalmente rompere questo lungo digiuno, riporta Attuale.
Ieri, nei quarti di finale, Medvedev, testa di serie numero 3 del torneo tedesco, ha superato l’americano Alex Michelsen con un punteggio di 6-4 6-3. Oggi, si scontra in semifinale con la testa di serie numero 2, Alexander Zverev. Nell’altra semifinale, Alexander Bublik affronterà Karen Khachanov, dopo aver eliminato 7-6 6-3 Tomas Machac e non aver lasciato scampo all’argentino Tomas Etcheverry.
Durante il suo incontro di quarti di finale, Medvedev ha dovuto chiamare un timeout medico per un’emorragia nasale. In conferenza stampa, ha chiarito che questo non è un problema raro per lui, ma è un fenomeno che si verifica frequentemente, specialmente in determinati ambienti.
Medvedev chiarisce il problema di epistassi durante il quarto contro Michelsen
Il tennista russo ha dovuto richiedere un timeout medico durante la partita contro Michelsen a causa di un’epistassi. Medvedev ha condiviso i dettagli su questo disturbo ricorrente nella conferenza stampa post-partita. “Di solito soffro di epistassi in ambienti asciutti. Nel sud della Francia, dove risiedo, non mi succede a causa dell’umidità, ma qui l’ambiente è più secco e ho notato immediatamente l’insorgere dell’emorragia. Non si tratta di un problema grave o nuovo”, ha spiegato il russo.