Evento alla Camera: Dekra, un secolo di crescita e sicurezza
ROMA – Con oltre 48mila dipendenti, di cui circa 1.000 in Italia, e un incremento di 800 unità nel 2024, Dekra ha mostrato un consolidamento significativo della sua crescita, evidenziata da ricavi che superano i 4,29 miliardi di euro, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questi dati raccontano l’attività di una azienda fondata nel 1925, riconosciuta globalmente nel campo della mobilità sicura, delle ispezioni e delle certificazioni di conformità, attiva in oltre 60 Paesi in cinque continenti. Oggi, in occasione del centenario di Dekra, si è svolto un evento presso la Camera dei deputati dal titolo ‘Securing the future. 100 anni di DEKRA: un secolo di crescita, innovazione e fiducia nel futuro’, che ha offerto anche l’occasione per illustrare i piani futuri dell’azienda, focalizzati su servizi all’avanguardia nei settori della sicurezza informatica automobilistica e della mobilità sostenibile, riporta Attuale.
Espansione internazionale e certificazioni
La crescita internazionale di Dekra ha preso slancio con l’ingresso nei mercati di Francia e Italia nel 1988, espandendosi successivamente in Paesi come Cina, Stati Uniti e Nuova Zelanda. Recentemente, ha inaugurato una nuova stazione di ispezione in Arabia Saudita, nella città di Ha’il, per condurre ispezioni tecniche periodiche. Con un laboratorio preposto da Wi-Fi Alliance a Stoccarda, Dekra arricchisce la sua rete di laboratori anche a Malaga (Spagna), Guangzhou (Cina) e Taiwan, e, con un centro di test e certificazione per batterie a Klettwitz, prosegue la sua ascesa come principale centro di test indipendente a livello globale per la mobilità. Il nuovo servizio ‘Digital Trust Service’ previsto per il 2025 integrerà sicurezza funzionale, cybersecurity e intelligenza artificiale in un unico processo di certificazione. In Italia, Dekra è presente da oltre 30 anni, con una sede centrale a Milano e filiali a Roma, Torino e Verona, insieme a laboratori a Osnago e Thiene, offrendo supporto alle imprese nei settori della mobilità, industria e formazione.
Vision e innovazione
Per il centenario, Dekra punta a diventare il partner globale per una sicurezza e sostenibilità totale. I suoi servizi coprono l’intero ciclo di vita delle tecnologie energetiche rinnovabili, dalla progettazione alla produzione, fino al riciclaggio. Con un riconoscimento Platinum da EcoVadis, l’azienda si colloca tra l’1% delle aziende considerate sostenibili.
Sicurezza stradale e mobilità sostenibile
Dekra perseguirà un approccio integrato per la mobilità, combinando tecnologia e progettazione stradale per ridurre il rischio di incidenti. L’azienda presenta annualmente in Parlamento e all’Onu un Rapporto sulla sicurezza stradale, ponendo in primo piano la protezione degli utenti. Le tecnologie avanzate utilizzate mirano a migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare i flussi di traffico e ridurre le emissioni, nell’ottica della strategia ‘Vision Zero’, che ambisce ad eliminare incidenti stradali e le loro conseguenze. In questa direzione, Dekra sta sviluppando servizi di test anche per la sicurezza informatica nel settore automobilistico e i sistemi avanzati di assistenza alla guida.
Green Deal e partnership UNICEF
Attraverso il suo coinvolgimento in iniziative come l’European Green Deal e REPowerEU, Dekra gioca un ruolo cruciale nella transizione verso la neutralità climatica, sostenendo progetti di test per infrastrutture a idrogeno e garantendo conformità alle normative europee sulle batterie. Alla luce del suo centenario, Dekra ha siglato una partnership con UNICEF per l’iniziativa Water Security for All, progettando programmi per fornire accesso a acqua potabile nelle aree colpite dai cambiamenti climatici.
Commenti e dichiarazioni
Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente, ha sottolineato l’importanza del traguardo di un secolo, riflettendo sulla storia dell’azienda e la sua evoluzione in un marchio globale. La Dekra, anche alla soglia del centenario, continua a essere un punto di riferimento per la sicurezza dei veicoli, mirando a servizi futuri nei settori della mobilità e sostenibilità.
Secondo Giuseppina Castiello, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, la celebrazione di un secolo di innovazione deve stimolare un continuo impegno verso la sicurezza e la sostenibilità. Maria Tripodi, sottosegretario al ministero degli Affari esteri, ha evidenziato l’importanza dell’internazionalizzazione delle imprese, allineandosi a una crescita strategica in ambito diplomatico.
Francesco Battistoni, segretario di Presidenza della Camera, ha messo in evidenza come Dekra stia contribuendo a un processo di transizione pragmatica verso un futuro sostenibile, mentre Toni Purcaro ha ribadito l’impegno dell’azienda nel migliorare la sicurezza non solo stradale, ma anche in ambito domestico e aziendale.
Wolfgang Linsenmaier, membro del consiglio di Dekra, ha concluso dichiarando che l’azienda rappresenta un’idea globale di sicurezza, evidenziando i progressi tecnologici e l’espansione verso nuovi servizi e soluzioni energetiche sostenibili.