Fact-checking: la «Cnn» contraddice il tycoon sul Medicaid

29.06.2025 21:36
Fact-checking: la «Cnn» contraddice il tycoon sul Medicaid

Considerata una delle ragioni principali della frattura tra Donald Trump e Elon Musk, la legge di bilancio «One big beautiful bill» continua ad alimentare discussioni.
La CNN ha esaminato a fondo la normativa, conosciuta anche con l’acronimo «Bbb», sottoponendo a rigoroso fact-checking le affermazioni della Casa Bianca, e ha dichiarato che le affermazioni di Trump su questo argomento non sono completamente corrette. Innanzitutto, l’emittente statunitense chiarisce che il Congresso non ha ancora presentato il disegno di legge a Trump, rendendo possibile che il testo subisca modifiche prima del voto in Senato.
Per quanto riguarda l’impatto sul Medicaid, che attualmente fornisce assistenza sanitaria a 71 milioni di americani a basso reddito, la CNN evidenzia che quando Trump afferma che «rimarrà invariato», sta mentendo: la versione della legge «Bbb», approvata a maggio dalla Camera, prevede una riduzione delle finanze per centinaia di miliardi di dollari, il che, secondo stime dell’ufficio di bilancio del Congresso, comporterebbe la perdita di copertura sanitaria per 7,8 milioni di persone entro il 2034.
«, riporta Attuale.

In linea con le promesse fatte in campagna elettorale, Trump ha dichiarato che la legge abolirà le tasse sulla previdenza sociale. Tuttavia, anche questa affermazione è falsa o, quanto meno, imprecisa: la legge contempla un aumento delle detrazioni fiscali per gli anziani, senza eliminare completamente la tassazione sulle prestazioni previdenziali. Attualmente, il testo prevede un incremento di 4.000 dollari nella detrazione per coloro che hanno almeno 65 anni di età e solo se il reddito annuale non supera i 75 mila dollari.
Infine, Trump ha avvertito che scadendo gli sconti fiscali approvati nel 2017, «se la legge non verrà approvata, ci sarà un aumento delle tasse del 68%». Questo è errato: un’analisi del think tank non di parte Tax Policy Center ha stimato che se la legge non dovesse essere approvata, le tasse potrebbero aumentare solo di circa il 7,5% nel 2026.

Le Implicazioni della Legge Bbb

Il dibattito attorno alla legge «Bbb» non si limita a questioni fiscali e sanitarie, ma si estende anche a temi quale la sostenibilità economica a lungo termine e l’effettivo consenso pubblico nei confronti delle proposte legislative. Gli oppositori di Trump e della sua amministrazione accusano l’ex presidente di generare disinformazione per giustificare posizioni che potrebbero rivelarsi impopolari tra i cittadini americani. La proposta di legge Bbb ha già suscitato preoccupazioni tra le organizzazioni di assistenza sociale, le quali avvertono che gli eventuali tagli ai fondi potrebbero compromettere l’accesso alle cure per le fasce più deboli della popolazione. Inoltre, i rappresentanti democratici nel Congresso sono rimasti spiazzati dalla modalità con cui l’amministrazione Trump ha gestito la comunicazione riguardante questa normativa, ritenendo che la diffusa retorica abbia contribuito a polarizzare ulteriormente il dibattito pubblico.

Un elemento centrale nella discussione è il fatto che l’amministrazione Trump sta affrontando le pressioni non solo dell’opinione pubblica, ma anche di vari gruppi di interesse e lobbisti, che possono avere un impatto significante sull’orientamento finale del disegno di legge. Le lobby sanitarie, ad esempio, sono pronte a combattere per difendere i diritti e i benefici dei loro assistiti, a fronte di una proposta che promette modifiche radicali a un sistema già in crisi. Come risultato, la legge «Bbb» rappresenta una battaglia non solo tra Repubblicani e Democratici, ma anche all’interno della stessa coalizione repubblicana, dove le differenze di opinione su come gestire il sistema sanitario stanno emergendo in maniera sempre più evidente.

In questo scenario complesso, sarà cruciale monitorare come evolverà il dibattito e quali cambiamenti potrebbero emergere dal Congresso. Le prossime settimane si preannunciano decisive per il futuro della legge e per l’opinione pubblica riguardo all’amministrazione Trump, la quale continua a trovarsi ad affrontare sfide significative in un contesto politico in continua evoluzione. Ci si aspetta, pertanto, che gli sviluppi futuri possano non solo influenzare la legislazione attuale, ma anche gettare le basi per le prossime elezioni, plasmando le priorità politiche e le strategie comunicative di tutti i principali attori in gioco.

Da non perdere