Ritorno alla normalità nei cieli italiani dopo il guasto radar
Roma, 29 giugno 2025 – La situazione nei cieli italiani è tornata regolare, dopo il blocco temporaneo causato da un guasto al centro radar di Milano. Sin dalla tarda serata di ieri, il traffico aereo nella zona nord ovest del paese ha ricominciato a muoversi lentamente.
I voli negli aeroporti coinvolti hanno subito ritardi, riprogrammazioni e cancellazioni, ma in serata l’Enav ha comunicato di aver risolto la “problematicità di trasmissione dati e connettività riscontrata presso il Centro di Controllo d’Area di Milano” grazie “all’intervento tempestivo del proprio personale tecnico-operativo”, riporta Attuale.
Secondo le informazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha monitorato con attenzione l’evolversi della situazione, mantenendo contatti costanti con tutte le entità coinvolte, inclusa Enav.
Dalle 21 circa di ieri sera, le operazioni di decollo e atterraggio negli aeroporti del Nordovest italiano, da Torino a Genova, comprese le strutture lombarde di Malpensa, Linate e Orio al Serio, erano completamente fermate. Il problema è stato originato da un guasto del centro radar di Milano, gestito da Enav, che coordina il sorvolo dei voli in quota.
Almeno 322 voli sono stati coinvolti, con un ritardo medio che, intorno alle 22, ha raggiunto i 163 minuti. Durante la serata, l’Enav ha confermato che per garantire i più alti standard di sicurezza operativa, era stata presa la decisione di sospendere temporaneamente le partenze e gli arrivi negli aeroporti colpiti, mentre i tecnici lavoravano per ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile.
La situazione di stallo è stata confermata anche da siti di tracking aereo come FlightRadar24, che mostrano in tempo reale lo stato di tutti i voli. Ritardi significativi si sono verificati all’aeroporto di Milano, con oltre un’ora e mezza di ritardo per il volo Ita Milano-Brindisi e quasi due ore per quello di Aeroitalia verso Cagliari. L’aeroporto di Torino, dal canto suo, ha registrato un ritardo stimato di 90 minuti, con il volo AirFrance per Parigi Charles De Gaulle che ha slittato dalle 21:05 alle 22:30; un ritardo simile ha interessato il volo Ryanair delle 21:25 verso Charleroi, ora previsto per le 22:55.
Solo dopo le 22:30 la situazione ha iniziato a tornare gradualmente, seppur lentamente, alla normalità, con il guasto in fase di risoluzione. Intorno alle 22:45 sono ripartiti i primi voli tra quelli rimasti bloccati per oltre un’ora e mezza. Alcuni voli sono stati dirottati su scali del Nordest, come Verona Villafranca e Venezia Marco Polo. A ulteriore conferma, l’Enav ha dichiarato intorno alle 23:35: “Grazie al tempestivo intervento del nostro personale tecnico-operativo, la problematica di trasmissione dati e connettività presso il centro di Controllo di Milano è stata già risolta. Il traffico aereo nell’area del Nordovest d’Italia sta progressivamente tornando alla normalità.” Tuttavia, sono attesi disagi e ritardi fino alla giornata di oggi, soprattutto considerando che si tratta del primo weekend estivo e delle prime partenze per le vacanze.