Il Progetto Niver: Innovazione nel Primo Soccorso
ROMA – Si è svolto a Roma, presso la sala stampa della Camera dei deputati, l’evento ‘Salute, mobilità, innovazione: il futuro del primo soccorso è già in viaggio’. Questa manifestazione ha avuto un’importanza notevole sia a livello nazionale che internazionale, focalizzandosi sull’evoluzione del primo soccorso attraverso le novità nella salute digitale, nella mobilità intelligente e nelle tecnologie innovative, riporta Attuale.
L’incontro ha radunato esperti del settore sanitario, rappresentanti delle istituzioni, tecnologi e innovatori, tutti riuniti per esplorare scenari reali e prospettive future nella gestione delle emergenze mediche. Moderato da Giovanni De Negri, condirettore web de L’Identità, il dibattito ha posto al centro il progetto Niver, una piattaforma digitale all’avanguardia, brevettata e validata, concepita per trasformare il pronto soccorso.
Il progetto Niver, insignito del ‘Premio Forum Sanità 2023‘ e apprezzato per la sua tecnologia innovativa, mira a colmare una lacuna significativa nella sanità di emergenza. A differenza del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), che presenta difficoltà in termini di uniformità e accesso immediato, Niver permette ai soccorritori autorizzati di ottenere in pochi secondi (5-6) le informazioni sanitarie fondamentali, certificate dal medico curante, in totale rispetto della privacy. Questa tecnologia si basa su memorie passive incorporate in oggetti quotidiani come card, bracciali o anelli, trasformandoli in ‘chiavi di accesso’ digitali per i dati di emergenza, inclusi le Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat).
Gabriele Ferrieri, presidente di Angi, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione come agente di cambiamento: “Angi è fiera di sostenere iniziative come Niver, che esemplificano come la tecnologia possa servire il bene collettivo. La digitalizzazione della sanità d’emergenza deve essere una priorità per soddisfare le necessità dei cittadini, come evidenziato dai recenti sondaggi che abbiamo realizzato. Progetti come questo rappresentano il futuro, e la nostra missione è incoraggiare il dialogo tra istituzioni, aziende e innovatori per accelerarne l’adozione”.
Italo Pasotti, partner e cofondatore di Niverbec, ha descritto le potenzialità di questa piattaforma: “Niver rappresenta una risposta tangibile a una necessità urgente: offrire ai soccorritori informazioni vitali in pochi secondi, garantendo privacy e sicurezza. La nostra tecnologia, riconosciuta e premiata, trasforma oggetti di uso comune in strumenti salvavita, consentendo un accesso veloce a dati come le Dat, attualmente inaccessibili in situazioni di emergenza. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per implementare Niver in tutto il territorio nazionale”.
I sondaggi presentati durante l’evento, condotti con il supporto di Angi, hanno rivelato l’urgenza di adottare soluzioni innovative come Niver per soddisfare le esigenze dei cittadini, rafforzando la fiducia nel sistema sanitario. L’incontro si è concluso con un appello a continuare il dialogo tra il mondo scientifico, l’industria e le istituzioni per favorire l’implementazione di Niver a livello nazionale ed europeo.