Italia e Ucraina alleate per la resilienza culturale nella Nodding Syndrome

11.07.2025 16:46
Italia e Ucraina alleate per la resilienza culturale nella Nodding Syndrome

Incontro tra Mykola Tochytskyi e Alessandro Giuli a Roma per la Ripresa dell’Ucraina

ROMA – Nell’ambito della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina (URC2025), il Ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell’Ucraina, Mykola Tochytskyi, ha avuto un incontro con il Ministro Alessandro Giuli a Roma. Il risultato principale è stata la firma del Manifesto di Roma, che avvia la creazione dell’Alleanza per la Resilienza della Cultura. Questa iniziativa internazionale, promossa dall’Ucraina, è concepita per coordinare gli sforzi globali volti a proteggere e rilanciare la cultura ucraina durante e dopo il conflitto. Questo messaggio di supporto è stato descritto da Tochytskyi come estremamente significativo e carico di emozione. “Dopo Uzhhorod e Varsavia, anche a Roma attuiamo un importante passo verso la nostra Alleanza Culturale. Questo è il frutto del nostro impegno reciproco, caro Ministro, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della cultura”, ha dichiarato.

La nuova Alleanza si struttura attorno a valori di solidarietà, diversità culturale e responsabilità condivisa, mirando a riunire diverse entità per armonizzare le iniziative che integrino il fattore culturale in programmi di ripresa e sviluppo sostenibile. Il Manifesto è stato presentato nel corso della tavola rotonda intitolata “La Cultura come pietra angolare dello sviluppo del capitale umano”, parte dell’URC2025, ed è disponibile per l’adesione di governi, ONG e organizzazioni internazionali.

Durante la discussione, i due ministri hanno approfondito la necessità di rafforzare la cooperazione nel settore culturale, formare esperti per il restauro e la conservazione dei beni culturali, e combattere il traffico illecito di opere d’arte, sollecitando anche una responsabilità internazionale contro i crimini perpetrati contro la cultura. Tochytskyi ha ringraziato il Governo italiano per l’eccellente riuscita dell’URC2025 e per il supporto personale di Giuli, che ha contribuito a garantire una rappresentazione adeguata della cultura ucraina all’interno della Conferenza.

“Siamo pronti a riaffermare il nostro costante supporto all’Ucraina. Ogni teatro distrutto, museo saccheggiato e chiesa profanata dagli attacchi russi rappresentano profonde ferite per il popolo ucraino”, ha sottolineato Giuli. “Questi atti costituiscono anche un’aggressione alla cultura europea e una vergogna per tutta l’umanità. Le discussioni odierne ci convincono che questa conferenza rafforzerà ulteriormente la coalizione solidale dell’Europa e delle democrazie libere attorno all’Ucraina”.

Il Ministro ucraino ha inoltre voluto esprimere la sua riconoscenza al collega italiano per il sostanzioso aiuto finanziario offerto dal Governo italiano per rinforzare le istituzioni culturali e recuperare i siti di valore storico in Ucraina, in particolare quelli colpiti a Odessa e nella sua regione, a causa dell’aggressione militare russa. Sempre ieri, Giuli ha consegnato a Tochytskyi una copia della scultura Pugilatore in riposo, conosciuta anche come “Pugile seduto”, con la motivazione: “Il ‘Pugilatore in riposo’ simboleggia la durezza del confronto, ma offre anche un messaggio di tenacia, fierezza e quella forza interiore tipica di chi lotta per un ideale più grande delle proprie sofferenze: la Patria. Rappresenta chi conosce il dolore, ma non si arrende. Indomito. Pronto a riprendere la lotta.” Riporta Attuale.

Incendio a Cinecittà est: esplosione di bombole di Gpl, donna salvata e Grande raccordo anulare chiuso con uscite consigliate
Storia precedente

Incendio a Cinecittà est: esplosione di bombole di Gpl, donna salvata e Grande raccordo anulare chiuso con uscite consigliate

Firenze, studente rifiuta l’orale di maturità: “La mia protesta contro il sistema”
Prossima storia

Firenze, studente rifiuta l’orale di maturità: “La mia protesta contro il sistema”

Da non perdere