La salma di Papa Francesco in San Pietro

23.04.2025 14:01
La salma di Papa Francesco in San Pietro
La salma di Papa Francesco in San Pietro

In 20 mila ad attenderlo in piazza: 3 giorni per la camera ardente, sabato i funerali. Tutti gli aggiornamenti

E’ stata traslata a San Pietro la salma di Papa Francesco con un rito funebre che ha visto la partecipazioni di tanti tra autorità e fedeli. La camera ardente di Bergoglio durerà tre giorni, resterà aperta per l’ultimo saluto dei fedeli, off fino a mezzanotte, poi dalle 7 alle 24 di domani e fino alle 19 di venerdì 25 aprile. In Umbria è stato proclamato il lutto regionale.

Il corpo di Papa Francesco è stato asperso con l’acqua benedetta e incensato. Nella prima fila, nella basilica di San Pietro, è presente la famiglia pontificia del Pontefice, ossia tutti coloro che si sono presi cura di lui fino all’ultimo.

Ci sono i tre segretari don Juan Cruz Villalon, don Manuel Pellizzon e don Fabio Salerno. E poi l’infermiere Massimiliano Strappetti e gli aiutanti di camera Piergiorgio Zanetti e Daniele Cherubini. Un passo del Vangelo di Giovanni è stato letto durante il rito.

La bara di Papa Francesco nella basilica vaticana è stata deposta davanti all’Altare della Confessione. E su una piccola pedana leggermente inclinata, posta su un tappeto a terra, e non sul catafalco come è sempre avvenuto nel passato. Sono state in questo senso rispettate le volontà del Papa.

La processione è giunta in piazza San Pietro. La bara di Papa Francesco, portata da 12 sediari, è aperta. Un applauso ha accolto il feretro. Un lungo corteo di cardinali precede la traslazione. A seguire il feretro la famiglia pontificia e il suo infermiere personale, Massimiliano Strappetti.

È stato aperto in prefettura a Verbania il registro delle condoglianze a disposizione dei cittadini che desiderino manifestare in forma diretta il proprio cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il registro è presso il corpo di guardia della prefettura, in via Buonarroti 100. Sarà a disposizione fino al giorno delle esequie, sabato 26 aprile.

Secondo Vatican News sono 20mila le persone in piazza San Pietro che hanno partecipato alla traslazione della bara di papa Francesco.

Dopo la messa Traslazione alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come da volontà del Papa.

“Sarà in campo un dispositivo simile a quello per le partite di calcio, con controlli nelle zone punto di raccolta per i pullman, nelle stazioni dove ci saranno particolari servizi e dove sarà molto importante fornire un’informazione corretta. Grazie alla collaborazione con Atac e Ferrovie dello Stato avremo più mezzi pubblici e, vista l’apertura fino a mezzanotte della Basilica, anche le fermate della Metro resteranno aperte fino a tardi”. Così il prefetto di Roma Lamberto Giannini, fa il punto sulla ‘macchina della sicurezza’ messa in campo in vista dei funerali di Papa Francesco.  In cima alla scaletta delle priorità, la gestione del corteo che porterà la salma del Papa da San Pietro a Santa Maria Maggiore per la sepoltura: “E’ un evento che ha precedenti solo molto antichi. Vista la grande partecipazione che ci aspettiamo, abbiamo deciso di rendere pubblico il percorso – spiega Giannini -. Non abbiamo ancora stabilito quale sarà, ma lo comunicheremo in modo che i cittadini possano salutarlo anche in questo ultimo viaggio”. Riflettori puntati anche sui servizi di scorta per le delegazioni straniere: “Molti e importanti capi di Stato hanno già confermato la presenza, tra 24 ore avremo un quadro più chiaro. Sabato sarà una giornata che richiederà particolari attenzioni. Ma siamo preparati a garantire la sicurezza di tutti”.

Da non perdere