La traccia C della Maturità 2025 di Marco Buticchi: il tema su Borsellino e i giovani

18.06.2025 10:36
La traccia C della Maturità 2025 di Marco Buticchi: il tema su Borsellino e i giovani

Paolo Borsellino e la sua eredità nella maturità 2025

Il 18 giugno 2025, si celebra un’importante iniziativa che segna il 33° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui perse la vita Paolo Borsellino. Questo evento è stato onorato dal Ministero dell’Istruzione, che ha incluso il giudice siciliano tra le tracce per la tipologia C, dedicata ai temi di attualità. Un passaggio significativo, tratto da ‘I giovani, la mia speranza’, pubblicato su Epoca il 14 ottobre 1992, è stato scelto, riflettendo sull’importanza della cultura della legalità e sull’impegno verso le nuove generazioni, affinché diventino deterrenti alla proliferazione della cultura mafiosa. La scelta del brano rappresenta un forte richiamo all’insegnamento di valori fondamentali alla gioventù, riporta Attuale.

Il concetto di eroismo è intrinsecamente legato alla consapevolezza della paura. Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, infatti, erano ben a conoscenza dei rischi che correvano nel loro lavoro di lotta contro la mafia. Nonostante questo, hanno proseguito, sacrificando la loro libertà e affrontando scorte armate, spostamenti in auto blindate e rifugi sicuri, fino a pagare con la vita per il loro operato. Ci si potrebbe chiedere cosa li abbia spinti a compiere tali atti di coraggio. Certamente, il forte senso di giustizia e l’impegno morale, ma soprattutto, la fede in un futuro migliore. La loro missione trasmette un messaggio potente: vivere per lasciare un’eredità, insistendo sulla certezza che il futuro deve necessariamente essere migliore del presente. Gli eroi ci insegnano a combattere per un’idea, affinché chi verrà possa trovare un percorso meno difficile. Fanno appello alla responsabilità delle generazioni future, affinché possano godere del diritto alla libertà.

Le lezioni che i giovani apprendono sono quelle che vengono trasmesse dagli adulti. Il sacrificio di Borsellino e Falcone illumina il futuro con una speranza vibrante. Questa speranza li guidava nella loro lotta per liberare il mondo dal cancro della mafia, un desiderio che non ha conosciuto limiti, nemmeno di fronte al sacrificio estremo. Spetta ora a chi seguirà il compito di mantenere accesa questa luce di speranza e determinazione.

Da non perdere