L’IA generativa rivoluzionerà l’economia dell’UE secondo il Centro comune di ricerca della Commissione europea

21.06.2025 17:06
L'IA generativa rivoluzionerà l'economia dell'UE secondo il Centro comune di ricerca della Commissione europea

Il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa nell’Unione Europea

BRUXELLESL’intelligenza artificiale (IA) generativa ha la capacità di incentivare in modo notevole l’innovazione e la produttività in settori cruciali dell’Unione Europea, che spaziano dall’assistenza sanitaria all’istruzione, fino alle industrie culturali e creative. Questo è quanto emerso da una nuova relazione scientifica del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, che mette in luce il potenziale trasformativo dell’IA generativa in termini di innovazione, produttività e cambiamento sociale, riporta Attuale. Tuttavia, il rapporto sottolinea anche i rischi associati al suo rapido progresso, come la diffusione di disinformazione, distorsioni algoritmiche, interruzioni nel mercato del lavoro e questioni legate alla privacy, che necessitano di una risposta urgente.

Per puntare ai benefici dell’IA generativa ed al contempo proteggere i diritti fondamentali, è quindi necessario adottare “un approccio programmatico multidisciplinare e strategico”. Nel documento, il JRC sollecita anche un forte allineamento con le normative europee, inclusi il regolamento sull’IA e la legislazione sui dati, nonché con le politiche di innovazione relative all’IA, affinché l’IA generativa possa rimanere affidabile, inclusiva e completamente conforme ai valori democratici e alle leggi dell’UE.

“L’Europa ha l’opportunità di diventare leader nell’IA generativa”, afferma Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione. “Attraverso politiche e investimenti adeguati, possiamo accrescere la competitività e stimolare l’innovazione. Un parere scientifico indipendente è fondamentale affinché l’Unione Europea possa trarre vantaggio da una tecnologia complessa e in rapida evoluzione come l’IA generativa”.

In questo contesto, la Commissione Europea ha lanciato una serie iniziale di opportunità di finanziamento per un totale di quasi 700 milioni di euro, destinati a integrare l’IA generativa in settori strategici europei come l’industria manifatturiera, la robotica, la salute e l’energia. Ricercatori, innovatori, aziende industriali e altri partecipanti avranno l’opportunità di unirsi a GenAI4EU, l’iniziativa principale della Commissione per promuovere l’IA generativa “made in Europe”.

Da non perdere