Liverani (Ania): “L’assicurazione è uno scudo per la sopravvivenza delle aziende” – Video disponibile

03.07.2025 15:15
Liverani (Ania): "L'assicurazione è uno scudo per la sopravvivenza delle aziende" – Video disponibile

Obbligo Assicurativo Contro le Calamità Naturali: Un Passo Importante per le Imprese

(Agenzia Vista) Roma, 2 luglio 2025 – L’introduzione dell’obbligo di assicurazione per le calamità naturali attraverso la Legge di Bilancio 2024 è stata una risposta fondamentale e coraggiosa da parte del Governo. In particolare, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha dimostrato una sinergia eccezionale per realizzare questa norma essenziale per la sicurezza del nostro sistema produttivo, riporta Attuale. I Ministri Urso e Giorgetti meritano un rilevante riconoscimento per la loro visione e determinazione nel raggiungere un obiettivo così cruciale per il Paese.

Il settore assicurativo ha risposto prontamente attivandosi per fornire le soluzioni previste dalla nuova normativa, registrando una notevole crescita delle richieste di copertura nei primi mesi del 2025. Le polizze offerte si contraddistinguono per costi contenuti, che si aggirano per le micro e piccole imprese intorno a poche centinaia di euro all’anno. Questo stabilisce un perimetro di copertura omogeneo per tutte le compagnie, facilitando il confronto e stimolando una sana competizione nel mercato.

L’obbligo di assicurazione favorirà lo sviluppo della mutualità, permettendo di mantenere i costi delle coperture a livelli accessibili per tutti, mentre il rischio sarà redistribuito equamente, rafforzando la resilienza collettiva. L’effetto della competizione di prezzo tra le compagnie si aggiungerà a questo meccanismo, contribuendo a creare offerte ancor più vantaggiose per le imprese.

Il messaggio che emerge è chiaro: l’assicurazione non deve essere considerata come una tassa occulta, ma come uno scudo protettivo necessario e strumentale alla sopravvivenza delle aziende. Giovanni Liverani, presidente di Ania, ha commentato questa norma durante l’assemblea di Ania, sottolineando l’importanza di questa misura per il futuro del settore produttivo italiano.

Il sostegno e l’impegno del governo nel promuovere la sicurezza e la stabilità per le imprese italiane rappresentano un passo decisivo in un contesto economico sempre più sfidante. Le politiche avviate mirano a creare un ambiente resiliente in grado di fronteggiare le calamità, garantendo così un futuro più sicuro e prospero per le piccole e medie imprese, pilastri dell’economia italiana.

In conclusione, l’assicurazione obbligatoria contro le calamità non solo protegge le imprese individuali, ma contribuisce a creare un ecosistema più robusto per l’intero sistema economico. Questo è un momento cruciale in cui l’industria e il governo devono collaborare attivamente per affrontare le sfide future e garantire la crescita sostenibile del settore. Sotto il profilo della sicurezza, le nuove regolamentazioni sembrano promettere un importante cambiamento nella mentalità degli imprenditori italiani, incoraggiandoli a vedere la protezione assicurativa come un investimento strategico.

Da non perdere