Maltempo al Nord: frana colpisce auto in Val Senales, allagamenti e vento forte in Friuli e Veneto

07.07.2025 10:56
Maltempo al Nord: frana colpisce auto in Val Senales, allagamenti e vento forte in Friuli e Veneto

Roma, 7 luglio 2025 – Il maltempo che ha colpito il Nord Ovest dell’Italia ha causato gravi effetti, tra cui la morte di una donna, travolta da un albero nel Milanese. La situazione resta critica anche oggi con allerta arancione in tre regioni: Lombardia, gran parte del Veneto e Friuli Venezia Giulia. Durante la notte, forti piogge, con raffiche di vento fino a 112 km orari, grandine e temporali hanno interessato la pianura veronese e vicentina, così come l’area prealpina e pedemontana di Vicentino, Bellunese e Trevigiano. A Genova, la situazione è altrettanto difficile, con alberi abbattuti, centraline elettriche danneggiate dai fulmini e teloni strappati dalla forza del vento, riporta Attuale.

Alcune notti fa, in Val Senales, un’ampia frana determinata dalle intemperie ha travolto due automobili; fortunatamente i conducenti e i passeggeri sono riusciti a mettersi in salvo. La frana è avvenuta tra Walchhof e Altratheis, vicino a Rattisio Vecchio, bloccando la strada provinciale numero 3 e isolando l’abitato di Maso Corto, punto di partenza per la funivia che conduce al ghiacciaio della Val Senales.

Segui la diretta

 

In Mattinata, la situazione meteorologica ha continuato a evolversi in tutta Italia. Ad Ancona, si è abbattuto un temporale con pioggia intensa e tuoni, ma non si sono registrate criticità gravi. Nelle Marche, la protezione civile aveva emesso un’allerta gialla per temporali nella prima parte della giornata. Nella provincia di Macerata, dopo una violenta bomba d’acqua già avvenuta ieri, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire per alberi spezzati a causa del maltempo.

Al Sud, il maltempo ha messo a rischio le isole e aree costiere con forti temporali a Napoli, Ischia e Ventotene, dove le precipitazioni hanno causato notevoli disagi. Nello specifico, nel Frusinate, si sono segnalate piogge intense accompagnate da grandine, con chicchi superiori ai 5 cm, in località come Fiuggi e Guarcino.

In Friuli Venezia Giulia, il maltempo ha provocato allagamenti e frane a causa delle correnti sudoccidentali umide e instabili, in particolare sulla fascia montana e pedemontana. I temporali, alimentati dal calore del mare, hanno colpito duramente il Carso centrale, portando a cumulati oltre 110 mm di pioggia in località come San Pelagio. Durante la scorsa notte, i forti rovesci hanno causato disagi nei comuni di Trieste, Spilimbergo, Duino, Tarcento e Gorizia.

Segnalazioni di esondazioni sono giunte anche dal veneto, dove il fiume Meschio è straripato nella notte a Vittorio Veneto, causando allagamenti di garage e scantinati. In queste aree, i fenomeni atmosferici si sono registrati nella pianura veronese e vicentina, con accumuli di pioggia eccezionali che hanno toccato i 104 mm in sole tre ore a Cansiglio-Tramedere e 96 mm a Vittorio Veneto. Le autorità locali monitorano attentamente la situazione per eventuali evacuazioni e misure di emergenza.

Da non perdere