Manfredi (Anci): “Il 90% dei progetti Pnrr dei Comuni avviati e molti completati”

17.07.2025 00:15
Manfredi (Anci): "Il 90% dei progetti Pnrr dei Comuni avviati e molti completati"

La Digitalizzazione dei Comuni: Risultati e Sfide Future

(Agenzia Vista) Roma, 16 luglio 2025. La digitalizzazione dei comuni ha dimostrato di essere fondamentale per offrire ai cittadini un accesso più rapido a certificati e documenti. I risultati ottenuti tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) sono incoraggianti, con oltre il 90% dei progetti avviati e molti già completati. In questo contesto, i comuni si contraddistinguono per le loro prestazioni, rappresentando le amministrazioni con i risultati migliori. Ora è cruciale mantenere la spinta in questo ultimo anno, affrontando anche la grande sfida rappresentata dall’aumento dei costi legati alla gestione delle nuove infrastrutture costituite. Questo è quanto dichiarato dal presidente dell’Anci e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, durante l’evento di presentazione del primo rapporto dell’Anci, intitolato “La mappa dei comuni digitali”, riporta Attuale.

La digitalizzazione rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’approccio ai servizi pubblici, permettendo una maggiore efficienza e trasparenza. Grazie a queste iniziative, i cittadini possono beneficiare di servizi più rapidi e di una gestione più snella della burocrazia. Tuttavia, ciò comporta anche la necessità di affrontare le sfide legate ai costi operativi e alla manutenzione delle piattaforme digitali implementate.

Il Pnrr si configura come una fondamentale opportunità di sviluppo per i comuni italiani, i quali, attraverso investimenti significativi, possono potenziare non solo i servizi già esistenti, ma anche crearne di nuovi, volti a soddisfare le esigenze sempre più complesse dei cittadini. Con la digitalizzazione, il miglioramento dei servizi pubblici, dalla richiesta di documenti alla gestione delle pratiche amministrative, diventa non solo un obiettivo ma una realtà tangibile.

Nonostante questi progressi, i comuni devono continuare a lavorare per garantire l’inclusione digitale di tutte le fasce della popolazione. Questo implica la necessità di investire in formazione per il personale e sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’uso delle nuove tecnologie. Solo attraverso una maggiore alfabetizzazione digitale sarà possibile sfruttare appieno i vantaggi della digitalizzazione.

Inoltre, la digitalizzazione porta con sé questioni significative relative alla sicurezza dei dati e alla privacy. Le amministrazioni devono implementare misure rigorose per proteggere le informazioni sensibili dei cittadini. L’aumento dei cyber attacchi e le preoccupazioni riguardo alla gestione dei dati personali richiedono una particolare attenzione e investimenti in soluzioni di sicurezza informatica.

Il processo di digitalizzazione è perciò un percorso che implica non solo cambiamenti tecnologici ma anche culturali. La consapevolezza della necessità di un cambiamento deve essere accompagnata da politiche efficaci che incentivino la partecipazione attiva dei cittadini e delle comunità locali. Solo così sarà possibile costruire un’amministrazione più vicina alle esigenze della popolazione e in grado di rispondere in modo tempestivo alle sfide del futuro.

In sintesi, la digitalizzazione dei comuni rappresenta una grande opportunità per migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini. Tuttavia, è necessario affrontare con determinazione le sfide legate alla sostenibilità economica e alla sicurezza per garantire un futuro innovativo e inclusivo per tutti. Le amministrazioni devono quindi continuare a impegnarsi e a pianificare strategie efficaci per navigare in questo nuovo panorama digitale.

Da non perdere