Roma, 17 giugno 2025 – Gli studenti maturandi si trovano in queste ultime ore a prepararsi per il primo esame degli esami di maturità 2025, previsto per domani 18 giugno dalle 8.30. Sei ore di tempo a disposizione rappresentano una sfida intrigante, quasi ‘misteriosa’, con il desiderio di indovinare almeno una delle tracce che saranno proposte, riporta Attuale.
Le opzioni disponibili per i candidati saranno in totale sette: due saranno dedicate all’analisi di testi (una di prosa e l’altra di poesia), tre tracce per redigere un testo argomentativo e due su temi di attualità. Queste tracce saranno uniformi per ogni istituto del Paese, a prescindere dal percorso di studi seguito. Gli studenti potranno scegliere liberamente in base alle proprie attitudini, senza che una traccia venga avvantaggiata rispetto alle altre.
La scelta delle tracce è sempre un appunto di sorpresa, ma il ministero dell’Istruzione tende spesso a privilegiare anniversari significativi, ricorrenze e temi rilevanti dell’attualità, riflettendo la società contemporanea.
Quest’anno, i candidati possono trovare tracce che celebrano due protagonisti della letteratura italiana: Dante Alighieri e Alessandro Manzoni, che rispettivamente festeggiano 760 e 240 anni dalla nascita. Inoltre, ricorre il 40° anniversario dalla morte di Italo Calvino. La lista di autori che potrebbero essere scelti si arricchisce ulteriormente, comprendendo nomi noti come Italo Calvino, Giovanni Verga, Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale e Cesare Pavese.
Dal punto di vista storico, un’importante ricorrenza è l’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, segnato dalla liberazione di Auschwitz, dalla vittoria della Resistenza in Italia e dalla morte di figure chiave come Benito Mussolini e Adolf Hitler.
Le tracce sui temi di attualità potrebbero coprire una varietà di argomenti. Si potrebbe pensare all’esplosione della tecnologia dell’intelligenza artificiale, un fenomeno che gli studenti conoscono bene, specialmente in vista degli esami. Potrebbe anche essere menzionato il parere di Papa Leone XIV riguardo a questo tema, riflettendo sugli sviluppi recenti nella tecnologia.
Un tema di rilevanza potrebbe riguardare i conflitti internazionali, in particolare la situazione in Ucraina e in Medio Oriente. Non è da escludere l’ipotesi di una traccia sui femminicidi, con riferimento a casi recenti che coinvolgono giovani, o su questioni di benessere psicologico, poiché le nuove generazioni mostrano una maggiore consapevolezza rispetto a tali argomenti.
Nonostante siano cruenti le aspettative, è fondamentale mantenere la calma e non lasciarsi prendere dal panico. È essenziale seguire la traccia e concentrarsi sulle indicazioni fornite, dato che vi è il rischio di un abbassamento del punteggio, anche di fronte a un buon testo.
È consigliato pianificare con un abbozzo e redigere una bozza di quanto si intende scrivere, per garantire la coerenza delle idee. Essere chiari nella propria esposizione è cruciale.
Un’altra regola fondamentale è evitare di soffermarsi eccessivamente sulla lunghezza del tema: un elaborato troppo lungo può risultare ridondante, mentre uno eccessivamente corto potrebbe dare l’idea di un approccio superficiale.
Infine, è consigliabile verificare attentamente ciò che è stato scritto prima di consegnare, dedicando l’ultima mezz’ora disponibile a questa attività.