Non solo in Italia fa caldo

29.06.2025 23:55
Non solo in Italia fa caldo

Temperature Estive da Record in Europa

Nel corso del weekend e fino a venerdì prossimo, l’Italia si prepara ad affrontare temperature estremamente elevate, superando i 35 °C in molte città, con punte di 39 gradi previste a Napoli e Palermo, oltre che in Toscana ed Emilia-Romagna. Le autorità in Sicilia e Liguria hanno implementato divieti di lavoro durante le ore più calde per privati impiegati in determinati settori, come quello agricolo, per tutelare la loro salute, riporta Attuale.

L’Italia non è l’unico paese europeo ad affrontare questa ondata di caldo, una realtà che si ripete ogni estate, aggravata dai cambiamenti climatici. Venerdì scorso, l’agenzia meteorologica spagnola, Aemet, ha emesso un avviso per il forte caldo, suggerendo che le temperature nel sud della Spagna potrebbero raggiungere i 42 °C, mantenendosi elevate anche durante le ore notturne. Anche Lisbona, in Portogallo, sta affrontando previsioni di 42 gradi, accompagnate da allerta incendi in gran parte della nazione.

In Grecia, diverse fiamme sono già state segnalate con temperature che sfiorano i 40 gradi. Giovedì, un incendio di grande entità nei pressi di Atene ha richiesto ordini di evacuazione e la chiusura di alcune strade. Lo scorso fine settimana, tre importanti incendi boschivi si erano sviluppati sull’isola di Chios, richiedendo giorni per essere contenuti. Una donna è stata arrestata mercoledì, accusata di aver innescato uno degli incendi.

Anche la Francia è colpita da un’ondata di caldo insolitamente intensa. Domenica e lunedì, 73 dei 96 dipartimenti della Francia metropolitana sono stati messi in allerta arancione per le alte temperature, previste per durare fino alla metà della prossima settimana. A Marsiglia, le temperature si sono avvicinate ai 40 gradi, spingendo l’amministrazione locale a rendere gratuite tutte le piscine pubbliche. Inoltre, a Tours, le scuole chiuderanno lunedì e martedì pomeriggio per tutelare i bambini e il personale scolastico.

Questo caldo eccezionale giunge dopo un mese di marzo che è stato registrato come il più caldo in Europa, secondo il Climate Change Service di Copernicus, il programma scientifico dell’Unione Europea specializzato nell’osservazione della Terra. Durante marzo, la temperatura media continentale ha raggiunto i 6,03 °C, superando di 2,41 °C la media storica per il mese, calcolata fra il 1991 e il 2020. Complessivamente, il 2024 si è distinto come l’anno più caldo mai registrato.

In sintesi, l’Europa sta affrontando sfide significative legate a eventi climatici estremi, in un contesto di crescente pressione del cambiamento climatico, rendendo sempre più urgente e necessaria l’adozione di misure preventive e adattive.

Da non perdere