Pensionati: quattordicesima 2025, Unicredit-Bpm e Tar confermano sospensione offerta di 30 giorni.

12.06.2025 12:06

Ogni estate si ripresenta un aiuto importante per numerosi pensionati italiani: la quattordicesima mensilità. Si tratta di un plus economico che, in particolare per coloro che ricevono pensioni modeste, rappresenta un vero e proprio sospiro di sollievo in un panorama economico in continua evoluzione e sempre più sfidante. Nel 2025, questa integrazione rimane un elemento essenziale per sostenere il potere d’acquisto dei pensionati, i quali, dopo anni di contributi versati, si trovano ora ad affrontare elevati costi della vita, riporta Attuale.

Cos’è la quattordicesima mensilità?

Nel 2025 sarà nuovamente disponibile la quattordicesima mensilità, destinata ai pensionati con redditi medio-bassi. Si tratta di somme aggiuntive che l’Inps riconosce a chi ha raggiunto almeno l’età di 64 anni e presenta un reddito personale annuale inferiore a due volte il trattamento pensionistico minimo. Questa misura di supporto economico, introdotta nel 2007, è ormai parte integrante delle politiche di contrasto alla povertà.

Dettagli sull’importo

L’ammontare della quattordicesima mensilità varia in base al reddito e agli anni di contributi versati. Generalmente, più estesa è la storia contributiva del richiedente, maggiore sarà l’importo ricevuto, sempre entro i limiti definiti annualmente. Non è necessaria alcuna domanda formale: il pagamento avviene in modo automatico, in luglio per coloro che soddisfano i requisiti entro tale mese, e in dicembre per chi li consegue nella seconda metà dell’anno.

Esclusioni dal beneficio

Sono esclusi dal ricevere la quattordicesima mensilità coloro che percepiscono pensioni assistenziali, come quelle per invalidità civile e gli assegni sociali, che non sono legati a contributi. È importante tenere presente che, in caso di mancato accredito, è possibile richiedere un controllo all’Inps attraverso i canali digitali disponibili. La consapevolezza riguardo a queste informazioni è cruciale: per molti pensionati, questo extra economico risulta un aiuto concreto per fronteggiare l’aumento del costo della vita e le spese quotidiane.