Iniziative della Commissione Europea per la Preparazione alle Crisi
BRUXELLES – La Commissione Europea ha lanciato ieri, 9 luglio, due nuove iniziative nell’ambito del programma dell’Unione dedicato alla preparazione alle crisi: una strategia per la costituzione delle scorte dell’UE e una seconda strategia focalizzata sulle contromisure mediche. Queste misure sono state concepite per garantire un accesso migliore ai beni essenziali per cittadini, aziende ed economie europee, assicurando la continuità dell’approvvigionamento di prodotti indispensabili e forniture mediche critiche, specialmente durante situazioni di crisi come blackout energetici, disastri naturali, conflitti o pandemie, riporta Attuale.
La prima iniziativa si concretizza in una strategia per la costituzione delle scorte dell’UE, che ha l’obiettivo di preservare gli approvvigionamenti fondamentali prima dell’insorgere di crisi. Questo approccio è progettato per garantire la disponibilità di beni vitali, quali alimenti, acqua, energia, carburante e medicinali, in caso di necessità durante eventuali emergenze. Rappresenta il primo approccio integrato dell’Unione per la creazione di riserve.
La seconda iniziativa riguarda le contromisure mediche, con lo scopo di rafforzare la preparazione di fronte a crisi sanitarie. Considerando l’aumento dei focolai di malattie e la crescente resistenza agli antibiotici, inaspriti dai cambiamenti climatici e dal degrado della biodiversità, oltre alle sfide geopolitiche, la strategia dell’UE si propone di accelerare lo sviluppo, la produzione e la diffusione di strumenti medici salvavita. Questo approccio strategico è cruciale per garantire che l’Europa sia meglio equipaggiata per affrontare le emergenze sanitarie future.
In sintesi, le iniziative lanciate dalla Commissione Europea rappresentano un passo significativo nella direzione della sicurezza e dell’autosufficienza dell’Unione, destinato a migliorare la resilienza della società europea di fronte alle crisi. La creazione di scorte strategiche e un migliore accesso a contromisure mediche non solo proteggono i cittadini, ma rafforzano anche la capacità dell’Europa di rispondere efficacemente a situazioni critiche.