Programma Globale per il Combattimento Aereo: Crosetto incontra i Ministri di Giappone e Regno Unito

07.07.2025 20:07
Programma Globale per il Combattimento Aereo: Crosetto incontra i Ministri di Giappone e Regno Unito

Colloquio tra Ministri della Difesa sulla Joint Venture aerospaziale

ROMA – Oggi, 7 luglio, il Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, ha partecipato a una videoconferenza con il Ministro della Difesa giapponese, Nakatani Gen, e il Segretario di Stato per la Difesa del Regno Unito, John Healey. L’incontro ha avuto come tema principale il Global Combat Air Programme, un’iniziativa destinata a rafforzare la cooperazione internazionale nel settore della difesa aerea, riporta Attuale.

Durante la discussione, Crosetto ha espresso soddisfazione per l’annuncio fatto il 20 giugno scorso riguardo il lancio ufficiale di Edgewing, una joint venture che riunisce leader mondiali nel campo dell’aerospazio, tra cui BAE Systems (Regno Unito), Leonardo (Italia) e Japan Aircraft Industrial Enhancement Co. Ltd. (Giappone). Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e l’innovazione nella difesa aerea.

I tre Ministri hanno accolto con favore l’apertura della sede della Global Combat Air Programme (GCAP) International Government Organization (GIGO) e di Edgewing a Reading. La GIGO e Edgewing lavoreranno in sinergia per realizzare gli obiettivi del programma, seguendo un modello di governance semplificato che garantirà tempi operativi precisi e collaborazioni efficaci tra le tre nazioni coinvolte.

Come sottolineato dal Ministero della Difesa, i Ministri hanno ribadito il loro impegno personale nel progetto e hanno concordato di accelerare le operazioni necessarie per finalizzare il primo contratto internazionale tra GIGO ed Edgewing entro la fine dell’anno in corso. Inoltre, è stato discusso il potenziamento della cooperazione trilaterale mirata al raggiungimento degli obiettivi comuni del GCA, per garantire il suo successo in modo sostenuto.

La creazione di Edgewing segna una nuova era nella difesa aerospaziale e potrebbe avere grandi ripercussioni nell’ambito della sicurezza e della difesa aerea, non solo per i paesi coinvolti, ma anche per l’intera regione. La crescente interconnessione e affidabilità delle forze armate partner sarà fondamentale per affrontare le sfide future nel contesto della geopolitica contemporanea.

Da non perdere