Riccardo Manganelli: ‘Artista per un Palio’ presso Palazzo Sansedoni

13.06.2025 07:08
Riccardo Manganelli: 'Artista per un Palio' presso Palazzo Sansedoni

Mostra dedicata a Riccardo Manganelli a Palazzo Sansedoni

Un nuovo evento culturale si svolgerà a Palazzo Sansedoni, rivolto agli appassionati dell’arte senese. Dal 16 giugno al 18 luglio, la Fondazione Monte dei Paschi presenterà una mostra che esplora il cammino artistico di Riccardo Manganelli, un artista poliedrico di Siena noto per l’impiego di tecniche miste e la creatività che si esprime attraverso manifesti, graphic novel, copertine di libri e installazioni, riporta Attuale.

Manganelli è stato insignito del prestigioso riconoscimento per la pittura del drappellone del Palio del 2 luglio, un evento che ha ispirato l’allestimento della mostra alla Fondazione Mps. Curata da Vernice Progetti Culturali, l’esposizione presenta circa dieci opere, alcune delle quali inedite, realizzate con tecniche variabili come acquerello e tempera, inchiostro digitale e pastello secco su carta. Le opere riflettono temi tradizionali senesi, come il gioco della pugna e la Bufalata, oltre a rappresentazioni iconiche della piazza.

Le opere in mostra includono anche illustrazioni tratte da libri e graphic novel, tra cui la copertina de “La notte che crollò la torre” di Andrea Friscelli, “La giarrettiera. Una graphic novel a Siena” di Massimo Biliorsi, e “Il ritorno di Giovanni, una storia illustrata della resistenza senese” di Riccardo Bardotti. Tra i lavori esposti sono presenti anche stampe arricchite con oro zecchino, che rappresentano una prova d’artista delle dieci contrade partecipanti al Palio del 2 luglio.

Manganelli rielabora influenze artistiche derivanti dalla scuola di Milo Manara, sviluppando uno stile distintivo, caratterizzato da una forte capacità grafica e da illustrazioni ambientate in paesaggi rappresentati con estrema precisione e chiarezza.

L’ingresso alla mostra è libero e sarà disponibile dal 16 giugno al 18 luglio, dal lunedì al venerdì, con orari dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30; la mostra rimarrà chiusa nelle date del 1 e 2 luglio.

Da non perdere