Rotaract “Il Magnifico” Supports Aisla Firenze

12.06.2025 10:45
Rotaract “Il Magnifico” Supports Aisla Firenze

Importante contributo per l’assistenza ai malati di SLA a Firenze

Firenze, 12 giugno 2025 – Aisla Firenze ha ricevuto un significativo contributo di 5mila euro dai giovani membri del Rotaract zona “Il Magnifico”. L’assegno è stato presentato nei giorni scorsi, durante la cena di chiusura dell’anno di presidenza di Alessandra Piccolo, che ha selezionato Aisla Firenze come progetto di servizio per il 2024-2025, riporta Attuale.

Barbara Gonella, presidente di Aisla Firenze e membro del Consiglio dei Cittadini per la Salute della Regione Toscana, ha espresso il suo ringraziamento a nome del Consiglio Direttivo Rotaract per il generoso supporto ricevuto. «La somma raccolta sarà utilizzata per fornire assistenza ai pazienti affetti da SLA attraverso interventi domiciliari da parte di medici specialisti e psicologi di Aisla Firenze» ha affermato. Gonella ha anche sottolineato l’importanza del mese di giugno, dedicato alla sensibilizzazione sulla SLA, durante il quale si svolgono eventi di informazione e supporto in tutto il mondo. Nella città toscana, si svolgeranno un convegno a Careggi il 13 giugno, una serata di gala il 19 giugno e le celebrazioni del Global Day il 21 giugno.

Il 2024 è stato un anno ricco di iniziative di raccolta fondi, che hanno portato a risultati senza precedenti. È fondamentale far conoscere ai giovani associazioni come Aisla Firenze, che rappresentano esempi positivi e di impegno sociale. Si deve insegnare loro l’importanza di valori quali solidarietà, rispetto e responsabilità civica», ha aggiunto Gonella.

D’altra parte, Alessandra Piccolo, presidente del Rotaract Firenze Nord, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di aver supportato Aisla Firenze come progetto di servizio per il 2024-2025, concludendo l’anno con un record di fondi raccolti attraverso i nostri eventi. Speriamo che il nostro impegno collettivo possa apportare un cambiamento significativo nella vita delle persone affette da SLA e delle loro famiglie». Piccolo ha evidenziato come la scelta di sostenere questa causa sia stata motivata dalla condivisione di valori di solidarietà e servizio che uniscono entrambe le organizzazioni, permettendo loro di utilizzare al meglio le risorse per offrire un supporto concreto.

Aisla Firenze è una sezione dell’associazione Aisla Aps, un ente indipendente la cui missione è di diventare un punto di riferimento nazionale per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica, nonché per la promozione della ricerca scientifica su questa grave malattia neurodegenerativa. Nel 2024, Aisla Firenze ha fornito assistenza a più di ottanta pazienti, supportando anche familiari e caregiver. Fondata nel 2011 da un gruppo di malati di SLA insieme a familiari e amici, Aisla Firenze mira a migliorare i processi assistenziali per coloro che affrontano questa malattia nell’area metropolitana di Firenze e a diffondere informazioni relative per stimolare una risposta adeguata da parte delle istituzioni e degli enti del sistema socio-sanitario regionale.

Nel corso dell’anno passato, l’associazione ha registrato ben 498 ore di assistenza attraverso fisioterapia, 161 ore di idrokinesiterapia, 130 ore fra supporto psicologico e consulenze mediche, 200 ore di incontri del Gruppo di Aiuto (Gda) e 24 ore dedicate alla logopedia.

Da non perdere