Spazio europeo: il ministro Urso incontra Baptiste Gaza e Tajani discute con l’omologo israeliano

17.07.2025 17:35
Spazio europeo: il ministro Urso incontra Baptiste Gaza e Tajani discute con l'omologo israeliano

Incontro Strategico tra Italia e Francia sul Settore Spaziale

ROMA – Ieri, 16 luglio, si è tenuto un importante incontro presso il Mimit, con protagonisti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il Ministro francese dell’Istruzione Superiore e della Ricerca, Philippe Baptiste, affiancati dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente. Questo confronto, il secondo dopo quello avvenuto a Roma nel 2023, si inserisce in un momento cruciale per il futuro dello spazio europeo, rafforzando la cooperazione strategica tra Italia e Francia in previsione della Ministeriale ESA di Brema, riporta Attuale.

Lo spazio rappresenta un asset strategico per l’Europa – ha dichiarato Urso. In questo contesto, rafforzare l’asse industriale tra Italia e Francia è fondamentale per costruire una leadership tecnologica condivisa, permettendo all’Europa di diventare realmente sovrana e competitiva nel panorama globale. In tale ottica, sono convinto che il settore spaziale possa costituire uno dei pilastri dell’eccellenza tecnologica e industriale italo-francese.”

Durante il meeting, Urso ha elogiato le recenti affermazioni del presidente Macron, il quale, dopo un incontro con la presidente Meloni, ha sostenuto un’ulteriore collaborazione tecnologica tra i due Paesi. Questo indirizzo rafforza lo spirito del Trattato del Quirinale, sfruttando lo Spazio come uno dei settori più promettenti per una cooperazione efficace.

Il presidente Valente, intervenendo, ha evidenziato che “l’Agenzia Spaziale Italiana, attraverso i suoi programmi, sostiene fermamente la cooperazione europea”. Ha continuato spiegando che “per l’ASI, potenziare le competenze scientifiche e tecnologiche, facendo leva sulle eccellenze nazionali e sulla collaborazione, rappresenta la via principale per garantire la competitività dell’Europa. Ci prepariamo al Consiglio Ministeriale di Brema del prossimo novembre, dove si definirà il pacchetto di investimenti dell’Esa per i prossimi tre anni, tenendo conto anche della sostenibilità economica e delle necessità derivanti dall’attuale contesto.”

Urso ha inoltre annunciato la sua visita a Parigi il 24 luglio, dove incontrerà anche il ministro delegato all’Industria, Marc Ferracci, per esaminare le prospettive di una cooperazione trilaterale con la Germania, mirata a coordinare lo sviluppo del settore spaziale europeo.

Nel corso della discussione, i due ministri hanno affrontato varie sfide legate alla competitività dell’industria europea, alla governance spaziale ESA-UE e ai programmi di osservazione della Terra, tenendo in considerazione il nuovo scenario internazionale. Urso ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra le filiere industriali dei Paesi membri, valorizzando il contributo dell’Italia nei lanciatori e nei programmi di connettività satellitare.

Infine, è stata dedicata una parte significativa del colloquio alla cooperazione bilaterale, con focus sulla proposta francese di avviare un’iniziativa comune denominata Space4Ocean, che coinvolgerà l’Agenzia Spaziale Italiana per il monitoraggio marino e la sostenibilità ambientale.

Da non perdere