Caldo Estremo in Italia: Previsioni e Allerta
Roma, 12 giugno 2025 – Un’ondata di caldo ha colpito il paese con grande intensità, portando al rilascio di bollini rossi e arancioni per varie città. L’allerta è stata sollevata dalla Società italiana di medicina ambientale, la quale ha evidenziato i potenziali rischi per la salute umana. Le temperature stanno già superando i 35 gradi e, in molti casi, sono destinate a sfondare la soglia dei 40, riporta Attuale.
Cosa sta accadendo in questo momento? L’anticiclone africano ha preso il sopravvento sull’Italia, portando un clima di caldo estremo e afa in tutto il paese. Lorenzo Tedici, meteorologo di ilMeteo.it, prevede un ulteriore aumento delle temperature fino a domenica. La colonnina di mercurio aumenterà di 1 grado al giorno, raggiungendo i 37 a Firenze, 38 a Terni, Oristano, Siracusa, Foggia e Ragusa, con punte di 39 nell’agrigentino e addirittura 42 nelle aree più remote della Sardegna.
Il cielo si presenterà sereno, con la possibile eccezione di brevi rovesci pomeridiani sulle Alpi occidentali tra giovedì e venerdì. Sabato, l’instabilità è attesa in aumento, con rovesci supplementari nelle Dolomiti durante le ore più calde. Domenica, i temporali potrebbero interessare anche la Pianura Padana nel tardo pomeriggio, con l’arrivo di aria meno calda dalla Porta della Bora.
Secondo Tedici, la prossima settimana potrebbe portare a una diminuzione significativa delle temperature, partendo dal Nord Est. Lunedì 16, le previsioni meteo indicano valori tra 32 e 34 gradi per il Centro Nord, rispetto ai 35-39 attuali. Nel Sud, 40 gradi all’ombra continueranno a persistere, specialmente in Sicilia, ma anche qui la canicola si avvicina alla fine. A partire da martedì 17 giugno, le temperature dovrebbero tornare nella norma per il periodo estivo, con caldo sì, ma più tollerabile.
Domani, tre città italiane saranno coperte da un bollino rosso: Perugia, Bolzano e Campobasso. Questo è quanto riportato dal bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, che include un bollino ‘arancione’ per Bologna, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Torino. Il livello di pre-allerta (bollino giallo) è stato invece assegnato a Milano, Messina, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Verona e Viterbo.
Il bollino rosso, classificato come livello di allerta 3, indica situazioni di emergenza dovute all’ondata di caldo, con possibili ripercussioni sulla salute anche per individui in buona salute. Il bollino arancione, invece, segnala condizioni climatiche potenzialmente pericolose, particolarmente per categorie vulnerabili come anziani, neonati e persone con malattie croniche.
Le previsioni e le temperature, giorno per giorno, città per città