Firenze e la Lotta alla Crisi Climaticap
Firenze, il 12 giugno 2025, ha partecipato a un’importante iniziativa intitolata “Accelerare la risposta delle città italiane alla crisi climatica”. Questo evento ha rappresentato una prima occasione di dialogo tra vari rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali riguardo il ruolo cruciale delle città nella lotta contro i cambiamenti climatici e sulle opportunità che la Missione può offrire per il nostro Paese e per i suoi comuni, riporta Attuale.
Durante l’incontro, al quale hanno preso parte i sindaci delle nove città italiane coinvolte nella missione Ue “100 città intelligenti e a impatto climatico zero al 2030” – tra cui Bergamo, Bologna, Milano e Roma – sono state delineate le strategie concordate per affrontare la sfida della neutralità climatica. Tra i partecipanti spiccavano Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, così come il vice sindaco fiorentino, Paola Galgani. Grazie all’implementazione dei contratti climatici, queste città hanno avviato un percorso ambizioso per integrare visioni strategiche e pianificazione in un approccio co-creativo che coinvolge vari attori, inclusi settori privati e comunità.
Le nove città hanno già avviato oltre 1.000 iniziative concrete per favorire la decarbonizzazione in settori chiave come mobilità, edilizia e economia circolare. Hanno anche raccolto oltre 600 adesioni da parte di imprese, enti e rappresentanti della società civile, con un valore degli interventi stimato a circa 40 miliardi di euro. Finora, sono stati mobilitati 4,8 miliardi di euro in fondi europei, con significativi investimenti provenienti dal Pnrr e altri strumenti comunitari, rendendo così le città partner strategici per il Governo nazionale nel definire le politiche di transizione energetica e climatica.
Durante il confronto, sono state formulate raccomandazioni al governo nazionale redatte congiuntamente dai comuni italiani coinvolti nella missione, nell’ambito dell’iniziativa Let’s Gov, volta a potenziare il ruolo delle città nel contrastare la crisi climatica. Tra le principali proposte avanzate al Governo figurano la necessità di un coordinamento più efficace tra i vari livelli di governo per allineare le normative nazionali con le direttive europee, la creazione di un tavolo nazionale per la gestione dei dati climatici e il supporto alle Comunità energetiche rinnovabili tramite incentivi normativi e tecnici.
Questo incontro ha segnato un passo significativo verso la costruzione di una rete nazionale di città italiane per la neutralità climatica, fungendo da piattaforma di dialogo e innovazione per il raggiungimento degli obiettivi climatici e il miglioramento della qualità della vita urbana. Inoltre, è stata proposta la creazione di un tavolo permanente con il ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica per monitorare l’implementazione delle misure necessarie.
Paola Galgani, vicesindaca di Firenze, ha sottolineato l’importanza di una rete tra amministrazioni nello sviluppo delle politiche climatiche, dichiarando che “l’emergenza climatica richiede una governance multilivello efficace e un impegno costante da parte di tutte le istituzioni per garantire investimenti significativi per un cambiamento duraturo”. Questo evento ha messo in luce la necessità di azioni collettive e strategie integrate per affrontare una crisi che ci coinvolge tutti.