Villa di Careggi, lavori al giardino completati

12.06.2025 11:55
Villa di Careggi, lavori al giardino completati

Riqualificazione del Giardino della Villa di Careggi a Firenze

Firenze, 12 giugno 2025 – Sono giunti a conclusione i lavori al giardino della Villa di Careggi, a Firenze, con l’eccezione di alcuni dettagli ancora da sistemare. L’annuncio è stato fatto dal presidente della Regione Eugenio Giani durante un sopralluogo. Questo rappresenta un primo passo significativo nella riqualificazione complessiva dell’area, reso possibile grazie a un finanziamento di un milione di euro proveniente dal piano Pnrr, riporta Attuale.

Il presidente Giani ha ulteriormente spiegato che attualmente si sta procedendo alla ristrutturazione della Limonaia, che sarà destinata ad ospitare letture di libri e conferenze. La ristrutturazione della Villa è anche prevista, con il desiderio di Giani di vedere realizzato il progetto degli Uffizi Toscana, portando in questo luogo opere d’arte degli Uffizi e conferendo alla zona una nuova funzione museale. In tal modo, Careggi avrà l’opportunità di diventare non solo un centro di assistenza sanitaria, ma anche un polo culturale.

In attesa del completamento delle ristrutturazioni interne, il giardino sarà accessibile al pubblico, previa prenotazione gratuita sulla piattaforma ‘Eventbrite’, con già 500 prenotazioni effettuate. “La Fondazione Sistema Toscana si sta occupando della gestione delle prenotazioni,” ha commentato Giani. “Continueremo in questa direzione poiché è fondamentale che i cittadini possano conoscere il giardino all’italiana, che era tanto caro a Lorenzo il Magnifico.”

Per quanto concerne altri interventi in corso, è in fase di conclusione il restauro delle superfici affrescate e decorate, finanziato dal Ministero della Cultura con un milione di euro. I lavori del secondo lotto, che coinvolgono il corpo centrale della Villa e sono finanziati con 5 milioni di euro da risorse regionali e dal Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc), dovrebbero giungere a termine nel 2026. Inoltre, è attualmente in fase di progettazione il terzo lotto, che include il recupero delle mura perimetrali del parco e gli annessi alla villa, finanziato con 2 milioni di euro da fondi regionali, con inizio lavori previsto per il 2026. I lavori eseguiti nel giardino hanno interessato sia le aree verdi che il restauro conservativo degli elementi lapidei presenti nel giardino.

Da non perdere