Von der Leyen: «Gli amici di Putin contro di noi»

07.07.2025 18:16
Von der Leyen: «Gli amici di Putin contro di noi»

La lotta tra democrazia e illiberalismo

«Siamo entrati in un’epoca di lotta tra democrazia e illiberalismo. Assistiamo alla minaccia allarmante dei partiti estremisti che vogliono polarizzare le nostre società con la disinformazione. Non ci sono prove che abbiano delle risposte, ma ci sono ampie prove che molti sono sostenuti dai nostri nemici e dai loro burattinai in Russia o altrove. Questi sono movimenti alimentati da cospirazioni, dagli anti-vaccinisti agli apologeti di Putin», ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante un dibattito in plenaria riguardante la mozione di sfiducia a suo carico. Il voto in merito è previsto per domani. «Riportiamo Attuale.».

«Basta guardare alcuni dei firmatari di questa mozione per capire cosa intendo. Ma la vera domanda qui è: cosa possiamo fare al riguardo? Credo che spetti a noi unirci, trovare compromessi equilibrati e offrire risultati ai cittadini. Perché l’ascesa di politiche illiberali e populiste non avviene nel vuoto. Quindi la risposta non può mai essere lamentarsi di come le persone hanno votato. Deve sempre essere dimostrare che comprendiamo e che affronteremo le loro legittime preoccupazioni. Ed è su questo che questa Commissione e questo Parlamento si sono concentrati con la massima attenzione fin dal primo giorno del loro insediamento», ha continuato von der Leyen. Inoltre, la presidente è stata criticata per la sua gestione della trasparenza nei rapporti con le multinazionali che hanno fornito vaccini durante la pandemia di Covid.

Approfondendo ulteriormente la questione, è evidente che le sfide che affrontiamo oggi ci pongono di fronte a scelte cruciali per il futuro delle nostre democrazie e alla necessità di un impegno collettivo per fronteggiare la diffusione di ideologie estreme. In un contesto globale dove la disinformazione fa da padrona, è fondamentale porre l’accento sull’importanza di una comunicazione chiara e trasparente tra i cittadini e le istituzioni. La Commissione e il Parlamento europeo stanno lavorando per rispondere tempestivamente alle preoccupazioni legittime dei cittadini, cercando di stabilire un dialogo efficace e costruttivo.

In una società in cui le divisioni sembrano amplificarsi, la ricerca di un punto di incontro diventa imprescindibile. Solo attraverso la cooperazione e l’impegno comune sarà possibile trovare risposte efficaci alle sfide attuali. È pertanto essenziale che le istituzioni europee continuino a operare con responsabilità, mai dimenticando il valore della democrazia e della partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica, contro ogni forma di illiberalismo e estremismo.

Mosca cerca di trasformare il vertice BRICS in Brasile in una tribuna anti-occidentale
Storia precedente

Mosca cerca di trasformare il vertice BRICS in Brasile in una tribuna anti-occidentale

Scomparsa a Carovigno: cresce la preoccupazione per il passaporto e il cellulare lasciati in hotel, controllati anche i binari
Prossima storia

Scomparsa a Carovigno: cresce la preoccupazione per il passaporto e il cellulare lasciati in hotel, controllati anche i binari

Da non perdere