Roma, 26 giugno 2025 – Per trovare un po’ di refrigerio sarà necessario salire oltre i 2.500-3.000 metri di altitudine. Ma nemmeno sulla vetta del Monte Bianco, a 4.806 metri, ci si potranno aspettare gelate. Infatti, tra sabato 28 e domenica 29, si prevede un nuovo record dello zero termico oltre i 5.200 metri, a testimonianza della drammatica situazione dei ghiacciai. E l’estate è appena cominciata, riporta Attuale.
Una notte di temporali: ecco dove
Le previsioni del tempo per i prossimi giorni di ilMeteo.it sono preoccupanti. L’anticiclone africano porterà, entro domenica, un caldo record in Italia, avvertono gli esperti. La combinazione di caldo e umidità elevata contribuirà a generare forti temporali al Nord. Antonio Sanò, fondatore del sito, ha confermato la possibilità di temporali con grandine al Nord Est tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina: questi eventi saranno intensificati dal caldo africano che ha colpito la Pianura Padana, dove le temperature hanno raggiunto i 38 gradi durante il giorno e i 25 gradi di minima notturna.
Il rischio grandine
L’aria caldo, più leggera, salirà in quota e genererà forti correnti verticali, portando anche chicchi di ghiaccio fino a 8-10 km di altezza prima di precipitare con violenza. Dunque, dopo o durante queste ondate di caldo africano, è da temere l’arrivo di temporali eccezionali con grandine.
Quaranta gradi ovunque
Per quanto riguarda le temperature, i temporali non fermeranno l’aumento: i termometri continueranno a salire fino a domenica, con picchi diffusi di 40 gradi non solo al Sud e in Sardegna, ma anche al Centro-Nord. Città come Firenze, Bologna e Cremona saranno tra quelle a raggiungere i 40 gradi, mentre molte altre registreranno temperature tra i 37 e i 38 gradi. La calura si farà sentire sia di giorno che di notte, e probabilmente persisterà anche a luglio.