Aereo a Orio: uomo morto risucchiato dal motore, indagini su istigazione al suicidio

09.07.2025 14:05
Aereo a Orio: uomo morto risucchiato dal motore, indagini su istigazione al suicidio

La Procura di Bergamo ha avviato un’inchiesta per istigazione al suicidio in seguito alla tragica morte di Andrea Russo, un uomo di 35 anni che ha oltrepassato l’area arrivi dell’aeroporto di Orio al Serio, lanciandosi poi nel motore di un aereo in fase di rullaggio e trovando la morte nel risucchio., riporta Attuale.

Il fascicolo è stato aperto per effettuare tutte le indagini necessarie, incluse le perquisizioni nell’abitazione di Russo e nella sua auto, una Cinquecento rossa, parcheggiata davanti allo scalo. Questa era entrata contromano poco prima dell’incidente ed era già stata esaminata dalla polizia scientifica.

Indagini sulla sicurezza

Anche l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) ha preso in considerazione la situazione, richiedendo a Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto bergamasco, una relazione dettagliata su quanto accaduto. L’intento è quello di far chiarezza sulle vulnerabilità di sicurezza e determinare come una persona estranea, non dipendente né passeggero, sia riuscita, in pochi istanti, a oltrepassare l’area degli arrivi, aprire una porta d’emergenza e ritrovarsi sulla pista a pochi metri da un velivolo in fase di partenza. La relazione della direzione territoriale è già stata inviata a Enac, che ora la esaminerà per stabilire se ci siano condizioni per intervenire con delle prescrizioni, anche se dai primi accertamenti non emergono difficoltà strutturali.

Il presidente di Sacbo, Pierluigi Di Palma,, ha chiarito che “l’Enac non ha alcuna preoccupazione riguardo alla sicurezza della struttura aeroportuale e del trasporto aereo. Il presidio di sicurezza ha operato correttamente e non ha mostrato vulnerabilità”.

Il caso di Andrea Russo ha sollevato interrogativi significanti sulla sicurezza aeroportuale, con esperti che sottolineano che non è la prima volta che si verifica un’irruzione in pista. La tragedia ha messo in evidenza la necessità di una revisione dei protocolli di sicurezza e di una maggiore attenzione nella gestione dei flussi di persone, al fine di prevenire futuri incidenti.

Si auspica che le indagini portino a misure più rigorose per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano per l’aeroporto, in modo tale che eventi del genere non si ripetano in futuro.

Da non perdere