Arrestato a Milano il capo della gang rumena ‘Diskstation’, responsabile di attacchi a aziende in Italia e Francia

14.07.2025 12:15
Arrestato a Milano il capo della gang rumena 'Diskstation', responsabile di attacchi a aziende in Italia e Francia

Milano – Un uomo di 44 anni, di origine rumena, considerato uno dei cybercriminali più temuti d’Europa, è stato arrestato grazie a un’operazione delle forze di Polizia italiane. Il suo arresto a Milano segna un importante passo nella lotta alla criminalità informatica, dal momento che era il leader di una raffinata rete criminale specializzata in attacchi ransomware contro aziende e istituzioni, conosciuta come “Diskstation”. Le accuse a suo carico comprendono accesso abusivo a sistemi informatici e estorsione, riporta Attuale.

L’indagine, portata avanti dal Centro Cibernetico di Milano in collaborazione con le autorità francesi e rumene, ha rivelato un’organizzazione criminale composta interamente da cittadini rumeni. Il Giudice per le Indagini Preliminari ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per il principale indagato, riconosciuto “altamente pericoloso” per la sua abilità nel pianificare attacchi informatici di proporzioni devastanti.

Le indagini sono partite in seguito a una serie di segnalazioni da parte di molte aziende lombarde che avevano subito la cifratura dei dati sui loro sistemi informatici, causando una paralisi dei processi produttivi. Per recuperare l’accesso ai loro dati e riprendere le proprie attività, le vittime sono state costrette a versare ingenti somme in criptovaluta ai cybercriminali.

Le indagini della Procura

Le ricerche, dirette dalla Procura di Milano, hanno seguito un duplice percorso investigativo: da un lato, è stata effettuata un’approfondita analisi forense sui sistemi compromessi; dall’altro, un’attenta revisione della blockchain implicata negli attacchi.

Le evidenze acquisiste hanno reso necessario espandere le attività investigative all’estero. Grazie alla collaborazione di Europol, è stata formata una task force in collaborazione con le polizie di Francia e Romania, impegnata a rintracciare i colpevoli degli attacchi firmati “Diskstation”.

Le aziende vittime

Le entità colpite comprendono professionisti e aziende attive in diversi settori, come quella della produzione grafica, cinematografica, la gestione di eventi e organizzazioni non profit locale, che operano a livello internazionale nella tutela dei diritti umani e in attività benefiche.

Grazie alla sinergia tra le forze di polizia, sono stati individuati, nel corso di alcuni mesi, diversi soggetti di nazionalità rumena, coinvolti a vario titolo nella rete criminale complessa. Durante le perquisizioni eseguite nel giugno 2024 a Bucarest, presso le abitazioni degli indagati, sono stati trovati numerosi elementi a supporto delle accuse, tra cui alcuni membri della gang colti in flagranza di reato.

Cos’è un attacco ransomware

Il ransomware è una tipologia di malware che blocca l’accesso ai dati di un computer o di una rete aziendale, cifrando completamente le informazioni. I criminali richiedono un riscatto, solitamente in criptovaluta, per fornire la chiave di decrittazione. Questi attacchi possono immobilizzare totalmente un’organizzazione, interrompendo sistemi vitali per giorni o addirittura settimane.

Perché dall’estero

Gli attacchi ransomware provengono frequentemente dall’estero per molteplici ragioni strategiche. Prima di tutto, lavorare da nazioni con leggi meno severe o scarsi trattati di estradizione offre una maggiore protezione legale ai criminali. Inoltre, la distanza geografica rende complicate le indagini e la cooperazione internazionale.

I cybercriminali sfruttano anche le differenze temporali per colpire quando i sistemi di sicurezza delle aziende sono meno presidiati, e utilizzano infrastrutture tecnologiche globalmente distribuite per rendere più difficile il tracciamento delle loro azioni illecite.

Garlasco, oggi si scopre la verità sul DNA misterioso di Chiara Poggi: chi è l'uomo sconosciuto?
Storia precedente

Garlasco, oggi si scopre la verità sul DNA misterioso di Chiara Poggi: chi è l’uomo sconosciuto?

Dialogo Italia-Kenya su veterinaria e zootecnia, Tajani a Washington per discutere dazi USA
Prossima storia

Dialogo Italia-Kenya su veterinaria e zootecnia, Tajani a Washington per discutere dazi USA

Da non perdere