Attenzione al casello autostradale: ecco cosa si rischia e cos’è Move-In, la soluzione per continuare a utilizzare…

19.06.2025 19:06
Attenzione al casello autostradale: ecco cosa si rischia e cos'è Move-In, la soluzione per continuare a utilizzare...

Vietata la retromarcia al casello autostradale: ecco perché

Tra le manovre rigorosamente proibite, spicca la retromarcia nei pressi del casello autostradale. Eventualmente, quando ci si accorge di trovarsi nella corsia errata, potrebbe sorgere la tentazione di tornare indietro; tuttavia, questa azione è severamente vietata. La sua pericolosità è oggetto di sanzioni rigorose al fine di dissuadere i conducenti dall’effettuarla, riporta Attuale.

Come stabilito dall’articolo 176 del Codice della Strada, è vietato “invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi, nonché percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito; effettuare la retromarcia, anche sulle corsie per la sosta di emergenza, fatta eccezione per le manovre necessarie nelle aree di servizio o di parcheggio; circolare sulle corsie per la sosta di emergenza se non per arrestarsi o riprendere la marcia; circolare sulle corsie di variazione di velocità se non per entrare o uscire dalla carreggiata”.

La questione non finisce qui, poiché è anche oggetto di analisi giurisprudenziale. Esaminando le sentenze della Cassazione, emerge chiaramente che non ci sono eccezioni favorevoli per i conducenti. La manovra di retromarcia davanti al casello autostradale è sempre proibita. Le uniche deroghe, se così si possono definire, sono specificate nel comma 12 dell’articolo 176 del Codice della Strada. Possono effettuare questa rischiosa manovra solo i veicoli dedicati ai servizi autostradali, a patto che siano in possesso di un’autorizzazione speciale. Infatti, si legge:“I conducenti dei veicoli adibiti ai servizi dell’autostrada, purché muniti di specifica autorizzazione dell’ente proprietario, sono esentati, quando sussistano effettive esigenze di servizio, dall’osservanza delle norme del presente articolo relative al divieto di effettuare: la manovra di inversione del senso di marcia; la marcia, la retromarcia e la sosta in banchina di emergenza; il traino dei veicoli in avaria“. Tuttavia, il Codice della Strada richiede che tali manovre siano eseguite con la massima prudenza e cautela, oltre a prevedere l’uso di un segnale con luce gialla lampeggiante.

Per tutti gli altri automobilisti, la manovra è assolutamente vietata. I trasgressori si espongono a una multa che varia da 430 euro fino a un massimo di 1.731 euro. In aggiunta, la norma prevede un incremento della sanzione di un terzo se la retromarcia avviene durante la notte, tra le 22.00 e le 7.00. La violazione comporta inoltre la sottrazione di 10 punti dalla patente di guida.

Da non perdere