Autismo, soldi dal Comune di Perugia alle famiglie e a iniziative di inclusione

03.04.2025
Autismo, soldi dal Comune di Perugia alle famiglie e a iniziative di inclusione
Autismo, soldi dal Comune di Perugia alle famiglie e a iniziative di inclusione

Due bandi, il primo per attività sportive, sociali e culturali, l’altro come aiuto per programmi educativi

Saranno pubblicati a breve dal Comune di Perugia due avvisi, a cui potranno rispondere soggetti del Terzo settore e famiglie, per favorire l’inclusione sociale di persone con disturbo dello spettro autistico. A darne notizia ieri in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo sono state la sindaca Vittoria Ferdinandi e l’assessora alle politiche sociali Costanza Spera.

«Un avviso – spiega Spera – sarà finalizzato a sostenere attività sociali, sportive, culturali, ricreative ed educative promosse dal Terzo settore ampliando, così, quelle già offerte dal territorio: le risorse disponibili per progetti della Zona sociale 2 ammontano a circa 68mila euro. L’altro, invece, garantirà contributi, per una somma totale di circa 82mila euro, alle famiglie di minori con disturbo dello spettro autistico per spese relative a trattamenti e programmi educativi».

La programmazione da attuare nella Zona sociale 2 prevede anche interventi domiciliari a supporto della vita della persona con disabilità e del suo nucleo familiare con diverse finalità (a disposizione ci sono 60mila euro), servizi socio-educativi extrascolastici (circa 47mila euro), attività finalizzate allo sviluppo e rafforzamento delle abilità legate alla socializzazione (15mila euro), progetti sperimentali per la formazione e inclusione lavorativa (4.500 euro), formazione rivolta ai nuclei familiari (5mila euro).

«La Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo invita tutti, cittadini e istituzioni, a riflettere insieme su una realtà sempre più diffusa. Le diagnosi di disturbo dello spettro autistico, infatti, aumentano sollecitando un’attenzione maggiore rispetto al passato. Tuttavia, non dobbiamo pensare tanto a una ‘malattia’ da curare, quanto a una condizione che ci rammenta le diversità di cui le persone sono portatrici e a cui dobbiamo riservare la nostra più ampia capacità di comprensione e accoglienza, insieme a interventi mirati e concreti per l’integrazione sociale». E’ quanto afferma la sindaca del Comune di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione della giornata istituita dalle Nazioni Unite. «Questa ricorrenza dall’alto valore simbolico – prosegue la sindaca -, celebrata ovunque con iniziative di sensibilizzazione e informazione, deve soprattutto stimolarci a un impegno costante, e non certo limitato a un giorno, sul tema dell’autismo. Gli avvisi di prossima pubblicazione saranno da parte nostra un primo passo in questa direzione».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

Da non perdere