Con la bella stagione che si avvicina a grandi passi è tempo anche di vacanze on the road. Le strade italiane presto si riempiranno di vetture di vacanzieri che gireranno in lungo e in largo per la Penisola, per staccare un po’ dalla routine del lavoro. Naturalmente, prima di mettersi al volante per lunghi tragitti è bene tenere sotto controllo alcuni componenti dell’auto, in particolare le gomme. A BolognaFiere, in occasione di Autopromotec è andata in scena la campagna Vacanze Sicure 2025, per il controllo preventivo dei pneumatici.
Se ne è parlato anche su altre testate
Originariamente il progetto prevedeva di intensificare i controlli in occasione dei picchi primaverili del traffico su strada, poi si è ampliata aggiungendo degli appuntamenti nei mesi invernali e allargando le verifiche ai centri di vendita e ai gommisti, anch’essi punti focali della questione.
La partnership pubblico-privata, avviata nel 2003, si concentra quest’anno su territori chiave come Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia.
Esiste un modo per acquistare gomme nuove senza spendere troppo: così facendo si può viaggiare in totale sicurezza e risparmiare.
L’attività del 2025 di Vacanze Sicure coinvolge cinque compartimenti strategici: Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia.
Sono passati 23 anni da quando polizia stradale, Assogomma e Federpneus lanciavano la prima edizione di “Vacanze sicure”, iniziativa di sensibilizzazione sull’importanza degli pneumatici e delle loro condizioni condotta in occasione dei picchi di traffico primaverili.
Lo sappiamo bene, il buono stato degli pneumatici è fondamentale per garantire una corretta sicurezza delle auto. Nelle ultime edizioni di questa campagna di sicurezza era però emerso che gli italiani tendono a dimenticarsi di controllare lo stato delle coperture delle proprie auto tanto che nel 2024 circa il 9% delle auto controllate presentava gomme lisce.