Cascina: 125 pianisti provenienti da tutto il mondo in arrivo

12.06.2025 16:05
Cascina: 125 pianisti provenienti da tutto il mondo in arrivo

Il “Premio Toscana Città di Cascina”: Un Evento Pianistico di Rilievo

Cascina ospita dal 11 al 22 giugno 2025 il “Premio Toscana Città di Cascina”, un concorso pianistico che ha registrato la partecipazione di ben 125 solisti provenienti da diverse nazioni, tra cui Argentina, Armenia, Cina, Croazia, Bulgaria, Lituania, Messico, Slovenia, Regno Unito, Ungheria e USA, riporta Attuale. Sotto la direzione artistica del maestro Daniel Rivera, la terza edizione di questo premio dimostra una crescita significativa rispetto alle edizioni precedenti. L’assessora alla cultura Bice Del Giudice ha espresso sorpresa per l’elevato numero di partecipanti, confermando l’impegno del Comune di Cascina e dell’associazione Amici della Musica nell’organizzazione dell’evento.

Per affrontare il flusso di 125 pianisti, saranno potenziate le risorse umane, specialmente durante le audizioni. La Biblioteca Comunale di Cascina svolgerà un ruolo chiave, trasformandosi in un vivace conservatorio in cui la musica dei pianoforti risuonerà in ogni angolo. I concerti finali sono in programma il 15 e il 22 giugno, nella suggestiva cornice della Pieve di San Casciano, una delle location più belle della città.

Il concorso prevede cinque sezioni, tra cui il Premio Toscana Città di Cascina Giovani Talenti, riservato a musicisti fino ai 35 anni, e diverse categorie per pianoforte solista e musica da camera. Sono incluse anche categorie per pianisti dilettanti, ovvero non professionisti a partire dai 18 anni. Questo evento non solo celebra il talento, ma punta anche a diventare un importante strumento per aumentare il turismo culturale nella regione, mettendo in luce i tesori storici e artistici del territorio.

Il maestro Daniel Rivera ha portato la sua musica in teatri di fama mondiale, offrendo al pubblico esperienze memorabili, mentre Giovanna Pellai, l’organizzatrice principale, ha contribuito notevolmente al successo dell’evento. È importante anche ricordare Roberto Cecchetti, un violinista di talento e uno dei fondatori della prima Scuola di Musica a Cascina, a cui è dedicata la sezione “Musica da camera”, così come Paola e Paolo Pau, fondatori del gruppo “I Lumi”, ai quali è dedicata la sezione Amateurs.

Con il passare del tempo, il “Premio Toscana Città di Cascina” rappresenta una presenza sempre più forte nel panorama culturale e musicale, stimolando l’interesse per l’arte della musica e il patrimonio storico della zona. Un’occasione imperdibile non solo per i partecipanti, ma anche per il pubblico che avrà la possibilità di assistere a performance di alto livello. La manifestazione è quindi destinata a diventare un appuntamento annuale significativo nel calendario culturale di Cascina.

Da non perdere