Eolini nominato responsabile del Dipartimento Energia, Rinnovabili e Nucleare di Cne-FederImprese Europea

11.07.2025 14:25
Eolini nominato responsabile del Dipartimento Energia, Rinnovabili e Nucleare di Cne-FederImprese Europea

La presidente Modaffari: “Prioritario accompagnare le aziende nella sfida della transizione energetica”

ROMA – La presidente del Cne-FederImprese Europea, Mary Modaffari, ha designato Simone Eolini come responsabile politico istituzionale nel Dipartimento ‘Energy, Rinnovabili e Nucleare’ della Confederazione Nazionale Esercenti. Questa nomina è in vigore immediatamente. Eolini, professionista abruzzese, assume la direzione di uno dei settori fondamentali per il futuro dell’economia italiana ed europea, in un periodo segnato da significativi cambiamenti nel panorama energetico europeo, riporta Attuale.

Il centro nevralgico per le politiche energetiche

Il Dipartimento ‘Energy, Rinnovabili e Nucleare’ di Cne-FederImprese Europea svolge un ruolo cruciale per l’ideazione di politiche innovative nel settore energetico. L’obiettivo principale è supportare la transizione ecologica delle piccole e medie imprese italiane, migliorandone la competitività nel mercato europeo dell’energia. Mary Modaffari ha commentato: “La nomina di Eolini rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la nostra presenza istituzionale nel settore energetico. Questo dipartimento sarà vitale per sostenere le aziende italiane nella sfida della transizione energetica, assicurando competitività e sostenibilità in un mercato in costante evoluzione. La sua leadership politico-istituzionale sarà cruciale per influenzare le decisioni europee che impatteranno direttamente sulle nostre Pmi”.

Eolini: “Un collegamento tra istituzioni e imprese”

Eolini porta con sé un insieme di competenze ed esperienze essenziali in un contesto in cui le politiche energetiche richiedono una visione strategica ed integrata. Ha dichiarato: “Accetto questo incarico con grande entusiasmo, poiché conosco a fondo il territorio e le sfide quotidiane delle nostre Pmi nel settore energetico. La mia esperienza diretta mi ha permesso di comprendere le necessità concrete delle imprese, dalla riduzione dei costi energetici all’adeguamento alle normative europee sulla sostenibilità. Il Dipartimento fungerà da ponte fra istituzioni e imprese, trasformando le politiche energetiche in opportunità di crescita e competitività”.

Le Priorità Strategiche del Dipartimento

La nomina di Eolini rientra in un piano più ampio di potenziamento strutturale di Cne-FederImprese Europea. L’organizzazione, attraverso il proprio Hub di Bruxelles e la presenza nel Seri (Sistema Europeo di Rappresentanza delle Imprese), opera quotidianamente per garantire che le Pmi italiane siano protagoniste nelle decisioni europee riguardanti energia e innovazione. Sotto la direzione di Eolini, il Dipartimento si concentrerà su alcune priorità strategiche fondamentali: elaborazione di proposte normative per la transizione energetica delle Pmi, sviluppo di collaborazioni nel settore delle energie rinnovabili, monitoraggio delle politiche energetiche europee e supporto alle imprese per l’adozione di tecnologie innovative per l’efficienza energetica.

Cne-FederImprese Europea riafferma così il suo impegno a guidare le imprese italiane verso un futuro energetico sostenibile e competitivo, enfatizzando l’importanza della digitalizzazione, dell’innovazione tecnologica e della rappresentanza ai massimi livelli europei.

Da non perdere