Laboratori di fisica per i più piccoli a Barga
Domani mattina si svolgerà un evento speciale a Barga, dedicato ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, presso la Biblioteca. Questa iniziativa chiuderà il progetto “Infanzia Accudita: un modello innovativo e inclusivo per la montagna”, che negli ultimi tre anni ha organizzato numerosi eventi e laboratori caratterizzati da un alto impatto sociale ed educativo. Il progetto, parte di un’iniziativa più ampia finanziata dal Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, ha coinvolto ben 15 partner pubblici e privati, con la direzione di So&Co., riporta Attuale.
Nell’ambito delle attività proposte, sono stati realizzati campi estivi per i più piccini, escursioni per famiglie, workshop destinati alla comunità educante e sportelli di ascolto per genitori, oltre a programmi vacanzieri per famiglie con figli affetti da gravi disabilità. I laboratori, tuttavia, hanno acquisito un ruolo predominante, diventando appuntamenti attesi da tutti. In particolare, quelli condotti da Sabrina Rossi, specializzata nella sperimentazione della fisica attraverso le idee di Soecoforma, hanno suscitato grande interesse. “Spesso si ritiene che la fisica sia una disciplina riservata agli adulti o ai cosiddetti ‘geni’, ma in realtà non è affatto così,” spiega Rossi, che ha conseguito la laurea in fisica a Pisa e un dottorato in astrofisica presso l’Università Bicocca.
La Rossi, appassionata sostenitrice della capacità dei bambini di esplorare e apprendere, conduce laboratori per i più piccoli in cui il concetto principale è “sperimentare e giocare”. “Osservando i bambini interagire con strumenti come le torcette, è evidente come, attraverso il gioco e la sperimentazione, sviluppino una notevole attitudine investigativa. Sembrano dei veri e propri scienziati,” aggiunge. Questi laboratori scientifici sono stati realizzati nei comuni di San Romano di Garfagnana, Gallicano e Barga, con un totale di 12 eventi e 4 incontri in ciascun comune, riscuotendo un notevole successo, grazie alla partecipazione attiva di bambini e genitori.
In aggiunta alla fisica, i partecipanti potranno anche immergersi in letture espressive e attività artistiche, offrendo un’esperienza educativa completa e arricchente. Con queste iniziative, si promuove un approccio innovativo ed inclusivo alla formazione infantile, permettendo così ai più piccoli di scoprire il mondo della scienza e dell’arte in modo ludico e coinvolgente.