Oro per l’austriaca Venier, bronzo ex-equo per la statunitense Macuga e la norgevese Lie. Quinta Sofia Goggia
Grande impresa di Federica Brignone ai Mondiali di sci 2025 a Saalbach-Hinterglemm.
Oggi, giovedì 6 febbraio, la campionessa valdostana ha conquistato la medaglia d’argento, al termine di una prova fantastica, dove è riuscita a fare meglio di lei, per un decimo, soltanto l’austriaca Stephanie Venier. Medaglia di bronzo ex-equo per l’americana Lauren Macuga e la norvegese Kaja Lie con 24 centesimi di ritardo. Quinto posto per Sofia Goggia, giù dal podio per 6 centesimi.
Nona Elena Curtoni, 16esima Marta Bassino, che era campionessa mondiale in carica in Super-G, 18esima Laura Pirovano.
La gara della 40enne Lindsey Vonn si è chiusa nella parte alta, dopo che ha centrato una porta, rimediando un doloroso impatto con la spalla destra. Ulteriori difficoltà da affrontare, in una giornata iniziata con il fastidio per l’influenza e il raffreddore che ne avevano messo a rischio la partecipazione.
Federica Brignone, argento in Super-G: quarta medaglia ai Mondiali
Per Federica Brignone è la quarta medaglia iridata che si aggiunge ai 2 argenti in gigante nel 2011 e nel 2023 e all’oro nella combinata individuale.
“Non è la prima volta che a un grande evento arrivo seconda a un decimo, però quando sei qua e prendi una medaglia devi solo essere contento e orgoglioso”, ha commentato Federica Brignone ai microfoni di Rai Sport.
“Sono molto contenta, sono riuscita ad arrivare al cancelletto di partenza e a pensare al mio sci.Ho pensato a fare il massimo, ed è una cosa difficile da fare nel nostro sport in cui vai ai 100 all’ora. Specialmente in Super-G non mi era mai riuscito in un grande evento, e di questo sono contenta”, ha detto.
La medaglia di oggi di Federica Brignone in Super-G è la seconda medaglia azzurra di questa spedizione iridata sulle nevi austriache dopo lo storico oro nel Team Event, il parallelo a squadre, vinto da Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Lara Della Mea e Giorgia Collomb nella giornata inaugurale.