La Possibile Riforma della Riscossione Locale
La riscossione locale riveste un’importanza fondamentale per le finanze pubbliche, eppure il sistema attuale mostra evidenti lacune. I Comuni e altri enti locali si trovano spesso in difficoltà nel recupero delle tasse non pagate, con conseguenze gravi quali il predissesto o il dissesto finanziario. Questa situazione crea disparità inaccettabili tra i cittadini, e l’azione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione è risultata finora insufficiente. Partendo da questa situazione problematica, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti ha proposto l’istituzione di un nuovo ente dedicato esclusivamente alla gestione e riscossione delle imposte per le amministrazioni locali, incluse le Regioni, Province e Città metropolitane, riporta Attuale.
Il progetto ha già sollevato un dibattito acceso, in particolare da parte di Matteo Renzi, il quale ha denunciato la creazione di una nuova Equitalia. Non è un caso che sia proprio Renzi, che negli anni passati ha cercato di distaccarsi da quell’immagine, a guidare la critica proveniente dal suo schieramento politico.
Durante un’audizione, Giorgetti ha anche riconosciuto che l’intera questione del federalismo fiscale si è complicata notevolmente. La realtà attuale, infatti, è molto differente da quella di un tempo e richiede un approccio più versatile e adattabile. Anche la questione dei Lep, ossia i livelli essenziali delle prestazioni per servizi come scuola, sanità, trasporti e servizi sociali, si presenta come un problema intricabile. Il ministro è consapevole delle difficoltà legate alla scelta politica da intraprendere, che rimane una delle più delicate da affrontare.
In sintesi, il progetto di riforma della riscossione locale proposto da Giorgetti potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel modo in cui le amministrazioni affrontano le difficoltà finanziarie. Tuttavia, la reazione di avversità e le complessità connesse al federalismo fiscale evidenziano quanto sia cruciale trovare un equilibrio tra efficienza nella riscossione e giustizia sociale. La realizzazione di un ente ad hoc, sebbene possa apportare miglioramenti, dovrà essere accompagnata da politiche chiare e condivise, per evitare di ripetere gli errori del passato e garantire una gestione equa e sostenibile delle risorse pubbliche.