Il percorso di Jannik Sinner verso la finale di Wimbledon

27.06.2025 14:35
Il percorso di Jannik Sinner verso la finale di Wimbledon

Jannik Sinner intende imporre il suo status di numero uno a Wimbledon, puntando a conquistare la sua prima finale del Grande Slam sull’erba londinese. Il sorteggio ha delineato un percorso impegnativo, con potenziali sfide che potrebbero rivelarsi insidiose, ostacolando il suo cammino verso l’agognato atto conclusivo e, magari, una rivincita contro lo spagnolo Carlos Alcaraz. Tuttavia, le difficoltà principali, evidenziate da molti esperti, si trovano nella parte alta del tabellone, e l’azzurro non avrà modo di affrontarle fino agli ottavi di finale. Pertanto, il livello di difficoltà aumenterà in modo significativo solo dai quarti, offrendo a Sinner il tempo necessario per raggiungere una condizione ottimale e ripristinare la fiducia nel suo gioco su questa superficie, riporta Attuale.

Il potenziale cammino

Il debutto di Sinner, purtroppo per il tennista italiano, sarà un derby con il connazionale Luca Nardi, il quale ha faticato a ottenere successi nei tornei di preparazione sul manto erboso. Nel secondo turno, Sinner si troverà di fronte o l’australiano Vukic, da considerare con attenzione, oppure il taiwanese Tseng. La terza partita potrebbe riservare una sfida intrigante con Denis Shapovalov, un avversario da tenere sotto controllo, specialmente se nelle sue migliori giornate. Agli ottavi, Sinner dovrà affrontare il miglior giocatore di testa di serie, Tommy Paul, il quale ha l’obbligo di difendere il suo piazzamento nei quarti, nonostante non sia al meglio della condizione fisica. Un’altra opzione da prendere in considerazione è Grigor Dimitrov, ma anche in questo caso la sua forma fisica rimane un’incognita.

Dai quarti di finale in poi, il livello di sfida aumenterà notevolmente: Lorenzo Musetti, se dovesse mantenere i livelli dimostrati nel 2024, ovvero una semifinale, potrebbe ritrovarsi a disputare un confronto elettrizzante contro Sinner. Per riuscire in questa impresa, sarà probabilmente necessario superare Ben Shelton agli ottavi. In semifinale, l’azzurro si troverà di fronte diverse opzioni, tra cui Novak Djokovic, Jack Draper, e non si può escludere un ispirato Alexander Bublik, il quale lo ha estromesso dal torneo di Halle. In finale, ci si aspetta di vedere Carlos Alcaraz, con Taylor Fritz e Alexander Zverev come possibili avversari insidiosi.

Da non perdere