Il presidente iraniano firma legge per sospendere la collaborazione con l’agenzia ONU per l’energia nucleare

02.07.2025 12:06
Il presidente iraniano firma legge per sospendere la collaborazione con l'agenzia ONU per l'energia nucleare

Iran sospende collaborazione con l’AIEA: la nuova legge di Pezeshkian

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha firmato una legge che interrompe temporaneamente la cooperazione del paese con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dell’energia nucleare. Questa legge, già approvata dal Parlamento e dal Consiglio dei Guardiani, organo con il potere di bloccare normative non conformi alla legge islamica, rappresenta un cambiamento significativo nella supervisione dei programmi nucleari iraniani. L’AIEA, che monitorava costantemente i siti nucleari in Iran, ha storicamente fornito informazioni cruciali sugli sviluppi di tali programmi. Nonostante ciò, non è stato chiarito quando e come questa legge sarà attuata, riporta Attuale.

Da giugno, a seguito degli attacchi israeliani, l’Iran non ha più subito ispezioni da parte dell’AIEA, e l’incertezza regna su un possibile ripristino delle stesse. Sebbene la nuova legislazione non preveda un’interruzione totale della cooperazione, essa stabilisce una sospensione fino al soddisfacimento di specifiche condizioni, tra cui la protezione del programma nucleare iraniano. Tuttavia, per un blocco definitivo dei controlli dell’AIEA, l’Iran dovrebbe ritirarsi dal Trattato di non-proliferazione nucleare, un passo che al momento non sembra nelle intenzioni del governo iraniano. L’AIEA, non avendo ricevuto comunicazioni precise da Teheran, non ha commentato la firma della legge.

In un sistema politico complesso come quello iraniano, una legge firmata può non essere sempre implementata, in quanto la decisione finale spesso ricade sulla potente leadership religiosa, che può avere visioni divergenti rispetto all’amministrazione politica. Secondo quanto riportato, l’attuazione di questa legge sarà coordinata dal Ministero degli Esteri e dal Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale, un ente di fondamentale importanza presieduto dallo stesso Pezeshkian.

Alessia Pifferi, nuova perizia psichiatrica: analisi dei disegni infantili e del Blacky pictures test
Storia precedente

Alessia Pifferi, nuova perizia psichiatrica: analisi dei disegni infantili e del Blacky pictures test

Dalai Lama annuncia: «Avrà un successore non scelto dalla Cina», Pechino risponde: «Decidiamo noi»
Prossima storia

Dalai Lama annuncia: «Avrà un successore non scelto dalla Cina», Pechino risponde: «Decidiamo noi»

Da non perdere