L’Ue intensifica la lotta al fumo: accise sopra il 1000% su sigarette, e-cig e tabacco

12.07.2025 20:55
L'Ue intensifica la lotta al fumo: accise sopra il 1000% su sigarette, e-cig e tabacco

Aumenti sul tabacco nell’Unione Europea: cosa c’è da sapere

ROMA – Brutte notizie per chi fuma. L’Europa sta preparando una ‘mega’ stretta su sigarette, sigari, tabacco e sigarette elettroniche. I rincari, con punte del 1000%, nascono per disincentivare l’uso di questi prodotti ma anche per aumentare le entrate delle casse europee nel periodo di Bilancio 2028-2035, riporta Attuale. Gli aumenti, se confermati, dovrebbero essere di circa +139% per le sigarette, +258% per il tabacco da arrotolare e +1.090% per i sigari. Cosa vuol dire? Che per un pacchetto di sigarette, ad esempio, si spenderà circa il 20% in più: da cinque euro a circa 6,20 euro. La nuova direzione dell’UE, pertanto, non solo provocherà un incremento dei costi per i fumatori, ma parte del gettito affluirà direttamente all’Unione Europea, piuttosto che ai singoli stati membri.

La proposta arriverà sul tavolo del Collegio dei Commissari il prossimo 16 luglio, per poi essere discussa. All’interno dei 27 Paesi, esistono già divergenze; paesi come Francia e Germania si mostrano favorevoli alla tassazione, mentre Svezia, Italia, Grecia, Romania e Bulgaria si oppongono. Ogni modifica, comunque, dovrà ottenere l’unanimità di tutti gli stati membri. È previsto che queste misure possano portare l’Unione a generare circa 15 miliardi di euro annui di nuove entrate, consentendo così di costruire un bilancio più autonomo.

In questa fase di transizione, è fondamentale osservare il dibattito tra le nazioni europee riguardo alle politiche fiscali sul tabacco, con molte variabili in gioco. La salute pubblica è spesso al centro della questione, ma anche le implicazioni economiche giocano un ruolo cruciale. Mentre alcuni stati potrebbero vedere un vantaggio economico dall’aumento delle tasse sul tabacco, altri potrebbero dover affrontare sfide maggiori a causa dell’aumento del contrabbando e della microeconomia della loro popolazione.

In conclusione, gli sviluppi riguardanti le nuove tassazioni sul tabacco e sui prodotti correlati, come le sigarette elettroniche, saranno determinanti non solo per le finanze nazionali, ma anche per la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini europei. L’approccio dell’Unione Europea potrebbe rappresentare un possibile cambiamento epocale nel modo in cui la comunità internazionale affronta il consumo di tabacco e le sue conseguenze economiche e sanitarie.

Da non perdere