L’Unione Europea affronta l’emergenza Libia secondo Tajani

23.06.2025 14:55
L'Unione Europea affronta l'emergenza Libia secondo Tajani

Emergenza Libia: l’intervento dell’Italia e dei partner europei

ROMA – Su richiesta dell’Italia, insieme a Francia, Grecia e Malta, oggi il Consiglio Affari esteri affronta l’emergenza Libia. Questo dibattito è stato sollecitato dal ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani prima dell’esplosione della crisi tra Israele e Iran e si inserisce nel contesto di discussione sul “Medio Oriente”. Gli obiettivi sono chiari: lanciare un nuovo allarme per mobilitare i paesi europei; rafforzare il sostegno al cessate-il-fuoco; e promuovere una nuova azione dell’UE per rilanciare il processo politico sotto l’egida dell’ONU, con particolare attenzione alla mediazione della Rappresentante Speciale ONU Tetteh. A ciò si aggiunge l’esigenza di contrastare l’accresciuta influenza russa.
Allo stesso modo, su richiesta dell’Italia e con il supporto di Francia, Malta e Grecia, la questione libica era stata portata all’attenzione dei Ministri degli Interni dell’UE il 12 giugno scorso, in un incontro che ha visto presente anche il Ministro Piantedosi. In quell’occasione, si è tenuto un ampio dibattito sulle ripercussioni degli sviluppi in Libia sui flussi migratori e sulla sicurezza dell’Unione Europea.
In particolare, l’Italia intende suonare un vero e proprio allarme riguardo l’attuale situazione in Libia, caratterizzata da scontri politici e militari, soprattutto in Tripolitania, che hanno già un impatto sull’aumento dei flussi irregolari sulla rotta del Mediterraneo centrale e potrebbero avere conseguenze per la sicurezza interna europea.
“Stiamo contribuendo a far concentrare l’UE sulla situazione interna libica, a seguito dei recenti scontri, affinché quest’ultima gestisca il problema con un approccio unitario, considerandolo un problema europeo” afferma Tajani. “La strategia del Governo si fonda su un approccio coordinato: in pochi giorni abbiamo elevato il tema all’attenzione dei Ministri dell’Interno e degli Esteri dell’UE”, continua.
La richiesta dell’Italia ha trovato sostegno sia al Consiglio Affari esteri che al Consiglio Affari interni, grazie al supporto della Francia, come evidenziato nel comunicato congiunto dell’incontro tra Meloni e Macron, che menziona esplicitamente la Libia. Attuale, riporta Attuale.

Da non perdere