Medicina 2025: guida all’iscrizione e scadenze importanti

23.06.2025 18:25
Medicina 2025: guida all'iscrizione e scadenze importanti

Nuove Modalità di Accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia

Roma, 23 giugno 2025 – Si è aperta una nuova era per coloro che aspirano a diventare medici. A partire da oggi, 23 giugno, sono ufficialmente attive le iscrizioni ai corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria per l’anno 2025/2026. A differenza degli anni precedenti, quest’anno non sarà richiesto un test di ammissione. Gli studenti affronteranno invece un semestre ‘libero’ che fungerà da filtro. Il numero chiuso rimane in vigore, ma la selezione avverrà a livello nazionale, considerando i risultati ottenuti nelle prime sei mesi di studio. «, riporta Attuale.

Sommario

Le iscrizioni per il semestre a accesso libero devono essere effettuate tramite la piattaforma Universitaly. Il termine per l’iscrizione va da oggi, 23 giugno, fino a venerdì 25 luglio.

Tutti gli studenti possono accedere al primo semestre dei corsi di laurea, dove dovranno sostenere esami in tre materie propedeutiche: Fisica, Biologia e Chimica, con frequenza obbligatoria. Le lezioni inizieranno il 1° settembre e si concluderanno entro novembre. Sono previsti due appelli in tutto il territorio italiano: il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025. I punteggi ottenuti in queste prove serviranno a creare una graduatoria nazionale, a cui si accede solo con un punteggio minimo di 18/30 in ciascuna materia. Nella sezione dedicata su Universitaly – i syllabi, gli studenti potranno consultare i programmi di studio.

Ogni esame (Fisica, Biologia e Chimica) è composto da 31 domande: 15 a risposta multipla e 16 a completamento. Gli studenti hanno a disposizione 45 minuti per completare ogni prova. I punteggi sono assegnati come segue: 1 punto per risposta corretta, 0 per risposta omessa e -0,25 per risposta errata. Il punteggio massimo totale per ciascun esame è di 93 punti.

Alla fine del semestre ‘libero’, sarà redatta una graduatoria nazionale in base ai punteggi ottenuti, con ammissione al secondo semestre riservata solo a chi avrà raggiunto almeno la sufficienza in tutte e tre le materie. Qui torna in gioco il numero chiuso. L’accesso al secondo semestre sarà garantito solo per gli studenti posizionati utilmente in questa graduatoria, fino a coprire i posti disponibili per ogni corso e sede.

Coloro che non riescono a proseguire nel percorso universitario potranno considerare corsi affini, con il riconoscimento degli crediti formativi già acquisiti, a patto di aver superato gli esami necessari. Sarà inoltre possibile riprovare con il semestre aperto nell’anno successivo, fino a un massimo di tre tentativi, anche in anni non consecutivi.

È consigliabile quindi l’iscrizione contemporanea a un Corso affine, per il quale non è richiesta frequenza obbligatoria, che possa fungere da supporto nel caso di esclusione. Alcuni di questi corsi includono Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), oltre ad alcune opzioni nelle Professioni sanitarie.

Al momento dell’iscrizione al semestre aperto, lo studente dovrà selezionare la sede in cui intende frequentare il corso e il proprio corso affine. Inoltre, sarà necessario indicare altre 9 sedi alternative, per un totale di 10 preferenze complessive, nonché 10 sedi preferite nel caso si decida di continuare con il corso affine nel secondo semestre.

Da non perdere