Rimane il taglio dei vitalizi per ex parlamentari, bocciato il ricorso di 800 ex deputati

16.07.2025 22:15
Rimane il taglio dei vitalizi per ex parlamentari, bocciato il ricorso di 800 ex deputati

Taglio ai vitalizi: confermata la decisione della Camera dei Deputati

Roma, 16 luglio 2025 – Il taglio ai vitalizi degli ex parlamentari resta operativo: il Collegio di Appello della Camera dei Deputati ha esaminato l’appello relativo alla sentenza di primo grado, confermando la delibera Fico del 2018 che aveva introdotto queste misure. È stato respinto il ricorso presentato da circa 800 ex deputati, che aveva invece ricevuto un giudizio favorevole dal Senato nel 2022. La situazione attuale segna una chiara contraddizione tra le decisioni delle diverse istituzioni.

Ora, i ricorrenti hanno esaurito le vie giuridiche interne e sono di fronte alla scelta di avanzare un appello politico all’ufficio di Presidenza, guidato attualmente da Lorenzo Fontana. La questione coinvolge principalmente ex deputati più giovani o con meno esperienze parlamentari, che si trovano in una posizione svantaggiata in confronto a quelli che nel 2021 beneficiarono di una sentenza che di fatto annullò la delibera Fico. Questa stabiliva che il vitalizio fosse ricalcolato in base ai contributi versati e agli anni di fruizione dell’assegno.

In alcuni casi, i tagli hanno raggiunto anche il 90% per gli ex deputati più anziani. I loro ricorsi, basati sul principio di legittimo affidamento, furono accolti nel 2021, portando al ripristino del precedente assegno. Al contrario, il Senato nel 2022 aveva deciso di “salvaguardare” gli ex inquilini di Palazzo Madama, senza considerare l’età.

A questo punto, gli 800 ex deputati hanno chiesto un trattamento analogo a quello ricevuto in Senato, evidenziando la necessità di superare una situazione che considerano “irragionevolmente penalizzante”.

Secondo quanto riportato dalla comunicazione ufficiale, il Collegio di Appello ha così ribadito che “l’impianto complessivo della delibera n. 14 del 2018”, firmata dal presidente Fico, rimane invariato. Inoltre, sono state confermate le misure di mitigazione già introdotte dall’Ufficio di Presidenza della legislatura precedente, garantendo un’attenuazione della situazione per i più anziani. Pertanto, il contesto attuale riguardante il ricalcolo dei vitalizi e le relative misure di mitigazione rimane immutato.

Tra i nominativi colpiti dai tagli si trovano figure di grande rilievo, come Paolo Guzzanti, Ilona Staller, gli ex sindaci di Napoli Antonio Bassolino e Rosa Russo Iervolino, e l’ex primo cittadino di Imperia Claudio Scajola. La lista include anche Fabrizio Cicchitto, Claudio Martelli, Margherita Boniver, Italo Bocchino, Mario Landolfi, Gianni Alemanno, Mario Capanna, l’ex magistrata Tiziana Maiolo, l’ex olimpionica Manuela Di Centa, l’ex vicepresidente del CSM Michele Vietti, Giovanna Melandri e Angelino Alfano.

Resta da vedere come questi sviluppi influenzeranno il panorama politico italiano e se ci saranno ulteriori reazioni da parte degli interessati. È evidente che la questione dei vitalizi continuerà a generare divisioni e dibattiti all’interno della sfera pubblica.

Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione, riporta Attuale.

Da non perdere