Contributi straordinari per le imprese agricole in Toscana
Il 12 giugno 2025, è stata annunciata l’approvazione dei criteri e delle modalità per l’assegnazione di un contributo straordinario destinato alle imprese agricole colpite dagli eventi alluvionali del 14 e 15 marzo che hanno interessato circa 50 comuni delle province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Prato e Pistoia. La Regione, con una cifra complessiva di 500mila euro, ha previsto aiuti che potranno arrivare fino a un massimo di 10mila euro per ciascun beneficiario. Le domande per accedere ai fondi dovranno essere presentate entro il 27 agosto. “Come già anticipato”, hanno dichiarato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, e Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agricoltura, “c’è stata la necessità di rispondere a chi ha subito i danni più gravi a causa delle eccezionali condizioni meteorologiche di marzo, intervenendo rapidamente con risorse straordinarie per sostenere gli imprenditori agricoli colpiti”, riporta Attuale.
La Regione non si limita a rispondere alle emergenze, come evidenziato da Giani e Saccardi, ma intende dare nuove opportunità al comparto agricolo, essenziale per l’economia toscana. Tra le iniziative programmate ci sono due nuovi bandi che saranno pubblicati nei prossimi mesi: uno sarà dedicato a investimenti per la messa in sicurezza delle aree produttive, mentre l’altro si concentrerà su interventi di prevenzione e ripristino dei danni nelle aree forestali. Le risorse complessive per questi bandi ammonteranno a circa 29 milioni di euro, con una priorità per le zone interne e per la Toscana diffusa.
Tommaso Triberti, sindaco di Marradi (Firenze), ha espresso il suo ringraziamento per le risorse immediate messe a disposizione per le imprese agricole. “Questi fondi sono cruciali per fornire un po’ di ossigeno alle nostre aziende, che affrontano difficoltà crescenti a causa delle molteplici emergenze degli ultimi anni”, ha affermato. “È essenziale non solo reagire alle emergenze, ma anche investire nella sicurezza del territorio, affinché si possano creare opportunità e sostenere l’importante lavoro degli agricoltori per la nostra economia e la manutenzione del paesaggio,” ha concluso il sindaco Triberti.