Roma, 8 luglio 2025 – Un’altra giornata complessa per i viaggiatori in treno. Oggi alle 18 si concluderà lo sciopero del personale che ha avuto inizio ieri sera, impattando notevolmente il settore ferroviario. Si tratta di un doppio sciopero indetto dai sindacati autonomi per richiedere il rinnovo del contratto già siglato da Cgil, Cisl e Uil, causando gravi disagi alla rete ferroviaria, riporta Attuale.
Cancellazioni massicce a Napoli
I viaggiatori stanno affrontando lunghe attese agli infopoint della stazione centrale di Napoli. Lo sciopero indetto dai sindacati di base ha portato finora alla cancellazione di circa la metà dei treni in arrivo e in partenza dallo scalo. I treni ad alta velocità hanno subito i danni maggiori, e anche i pendolari che utilizzano treni regionali stanno vivendo gravi ritardi.
Ritardi significativi a Roma: 30 treni annullati
Fin dalle prime luci dell’alba, i ritardi a Roma Termini sono stati evidenti, riguardando sia i servizi di Italo che di Trenitalia, con attese che variano dai 10 fino ai 120 minuti. Per quanto riguarda i collegamenti regionali, la fascia di garanzia per i servizi essenziali era prevista fino alle 9 di questa mattina. Roma Termini vive oggi un vero e proprio martedì nero, in concomitanza con lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. La situazione è tale che la circolazione ferroviaria è praticamente paralizzata, con centinaia di passeggeri in attesa ai punti assistenza di Trenitalia.
La lista dei treni annullati a Roma Termini è lunga; sono 23 quelli cancellati tra le 9 e le 12.45, per lo più convogli Trenitalia e uno Italo. Anche le partenze non sono esenti da questi problemi, con 7 treni annullati, di cui uno è appunto un Italo. In totale, quindi, si registrano 30 treni cancellati.
Ritardi fino a 120 minuti per i treni ad alta velocità
I treni ad alta velocità stanno subendo ritardi fino a 120 minuti, in particolare sulla linea che collega Roma a Napoli. Tra i collegamenti più problematici spicca la cancellazione del Frecciarossa delle 9.50 da Roma a Milano e i ritardi accumulati da altri treni. Un caso emblematico è rappresentato dal Frecciarossa delle 7.20 per Milano, che ha registrato inizialmente 150 minuti di ritardo, partendo poi effettivamente con 100 minuti di ritardo reali.
Treni cancellati anche a Venezia
La situazione non migliora a Venezia, dove sono quasi tutti cancellati i treni in arrivo e partenza dalla stazione di Venezia Santa Lucia a causa dello sciopero dei ferrovieri. Tra i treni annullati si trovano anche quelli ad alta velocità, sia Frecce che Italo, insieme alla maggior parte dei treni regionali. Alcuni treni regionali segnalano ritardi.
Problemi causati da incendi e maltempo
A peggiorare la situazione ci sono anche gli incendi e le condizioni meteorologiche avverse. La circolazione sulla tratta Pescara-Foggia è sospesa da ieri pomeriggio su disposizione dei Vigili del Fuoco, a causa di un ampio incendio nelle vicinanze di Chieuti, in provincia di Foggia. Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno una circolazione limitata tra Pescara e Bari, e un servizio con autobus è attivato per i passeggeri.
Viaggiatori in difficoltà
“Stavo andando a Milano con quattro colleghi per lavorare. Dobbiamo spostare il nostro treno di garanzia delle 10.20, poiché quello delle 7.20 segnava 150 minuti di ritardo. Aggiungendo il danno, il treno è partito con ulteriore attesa e noi siamo qui, in attesa di poter viaggiare per lavoro”, racconta un passeggero all’agenzia Agi, esprimendo la frustrazione di molti viaggiatori bloccati. Un altro viaggiatore, diretto a Milano, afferma: “Il mio treno delle 9.50 è stato cancellato per motivi di lavoro, ora cerco di essere ricollocato su un altro treno. Speriamo di poter partire”. Tra i passeggeri in attesa si trovano gruppi organizzati, tra cui un gruppo di suore polacche, atterrate questa mattina a Fiumicino, che avrebbero dovuto proseguire verso Francavilla al Mare, ma il treno è stato soppresso. “Adesso siamo in attesa di un cambio treno”, riferisce una religiosa. Un secondo gruppo era invece diretto a Milano sul Frecciarossa delle 9.50, anch’esso cancellato. Disagi anche per chi doveva partire da Napoli: “Ho perso il treno da Tiburtina questa mattina, non è mai partito. Sono venuto a Termini sperando di trovare più opzioni, ma non sono ancora riuscito a partire”, racconta un altro viaggiatore.