Stop ai test per l’accesso a Medicina: le nuove regole

16.10.2024
Stop ai test per l'accesso a Medicina: le nuove regole
Stop ai test per l'accesso a Medicina: le nuove regole

Resta il numero chiuso, ma aumentano i posti a disposizione. Ci sarà un semestre “filtro”. Cosa cambia e da quando

Niente più test per l’accesso alla facoltà di Medicina. La commissione Istruzione del Senato ha dato il via libera alle nuove regole per gli aspiranti medici, adesso il provvedimento deve passare al vaglio delle Camere ma non dovrebbe incontrare ostacoli sul suo cammino. Il governo spera di introdurre la novità già dall’anno accademico 2025-2026. Cosa cambia per chi vuole studiare Medicina: dai test al numero chiuso.

Medicina, scompaiono i test di accesso

Secondo le nuove regole si entrerà a Medicina dopo un semestre ad accesso libero, al termine del quale verrà stabilita una graduatoria nazionale, tenendo in considerazione gli esami fatti che saranno uniformi per tutti. I posti arriveranno a 25mila, oggi sono circa 20mila

Il passaggio al secondo semestre sarà condizionato dal superamento di tutti gli esami previsti al primo semestre e dalla posizione nella graduatoria di merito nazionale. Chi non riesce a proseguire, potrà utilizzare i crediti formativi acquisiti per iscriversi ad altri corsi di laurea senza perdere l’anno. Il nuovo meccanismo riguarda anche i corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria. 

“Giornata storica”

“Viene abolito il test con le domande schizofreniche, con una valutazione estemporanea di test a crocette. Si tratta di una legge delega, i particolari saranno precisati appunto nella delega”, dice il presidente della commissione Sanità del Senato, Francesco Zaffini.

“Questa giornata – dice il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini – rappresenta un passo storico per garantire a tutti i ragazzi l’opportunità di diventare professionisti in ambito medico. Il fabbisogno di futuri nuovi medici è di 30mila professionisti in più nei prossimi sette anni. Per soddisfarlo abbiamo già aumentato i posti disponibili per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia e Veterinaria. Ma con oggi rivediamo completamente i criteri di selezione. Per il primo anno aboliamo il numero chiuso e i test d’ingresso, ma prevediamo un semestre-filtro con esami caratterizzanti, i cui risultati saranno comunque riconosciuti per percorsi formativi alternativi. In questo modo non solo investiamo nelle giuste aspirazioni dei nostri ragazzi, ma garantiamo anche una preparazione di qualità attraverso un’offerta formativa d’eccellenza”.

“Questa proposta rappresenta una vittoria del Codacons, che da anni conduce una battaglia anche legale contro gli assurdi limiti all’accesso alle università, sfociata in numerosi ricorsi al Tar che hanno visto riconoscere i diritti degli studenti – spiega il presidente Carlo Rienzi – I test di accesso servono oramai solo a riempire le casse degli atenei attraverso il business delle prove di ammissione, e sono dannosi per il paese e per il sistema sanitario. L’intero sistema dei test di ingresso è obsoleto, inutile e lesivo dei diritti degli studenti, comportando tra l’altro uno spreco di milioni e milioni di euro considerate le spese che devono affrontare i candidati per sostenere le prove nelle varie città e per la preparazione alle prove”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.